strepitose le GEM, sono da lucciconi negli occhi ste mappe stamani:
Rgem2401.gif
qui sicuramente meno della -9 ma in ogni caso con il freddo ad est presente non sarebbe stata una -9 ma ben di meno. il concetto è quello. quindi tornando al nocciolo, avere i territori subito ad Est ed a N ben freddi aiuta eccome in caso di ingresso freddo da noi. se non ci sono le manovre per portare il freddo in Italia non ci cambia niente che al di là delle alpi e dell'adriatico faccia freddo. però, ripeto, se si ha il freddo disponibile a poche centinaia di km invece che a migliaia (come appunto nel 2012/2013) non servono manovre assurde ma bastano anche onde corte, per dire. in questo senso quest'anno può considerarsi già uno spreco poiché del freddo cos' a portata di mano, così tanto e per così tanto tempo erano davvero tanti anni che non c'era
tornando ai modelli, la situazione si fa piuttosto sconfortante per le vacanze natalizie.probabilmente arriveremo all'anno nuovo con una situazione bloccata.
Si vis pacem, para bellum.
io penso che tutto dipenda dalla velocità con cui le masse d'aria vengono veicolate, vedasi irruzioni toste tipo dicembre 96 o fine febbraio 2005. se parte una bordata continentale come si deve , poco importa l'aria che incontra nel suo percorso Prina di arrivare qui...ecco che si possono avere irruzioni tardive tipo marzo 87 o appunto fine febbraio 2005.
l'importante però è che siano discese repentine
lo stesso godimento per gli occhi che produce affettare una cipolla![]()
Natale con i tuoi...per la NASA l'HP
geos-0-153.png
io non so come possa piacere una carta del genere per il Natale:
che schifo ragazzi, che schifo. natale al caldo umido, come sempre. e che non mi si tirino fuori le statistiche del natale nevoso una volta ogni 40 anni, me ne frega un tubo, non chiedo mezzo metro di neve ma un cacchio di natale con T un po' più fredde della norma. no, invece passiamo e continuiamo a passare dei Natale a +4/+5/+6.... ma questo è normale no? perché alla fine l'inverno italico è fatto di hp, giusto? ma fatemi il piacere.....
Si vis pacem, para bellum.
Piacere no, poco invernale sì, ma non è nemmeno da +4/+6°C a 850hPa (se intendevi quella temperatura). Al Nord sarebbe a 0/+2°C, con probabili nebbie in pianura, che dove persistenti garantirebbero la giornata di ghiaccio. Potrebbe essere positiva se volesse dire che le vorticità artiche stanno traslando dal Nord America all'Europa, cosa che probabilmente non vedremo in questo run a >240h.
Natale al mare Capodanno ai Caraibi...
Strano che un alta pressione che ci sta sopra la testa 11 mesi all'anno sia così difficile da prevedere.![]()
Segnalibri