Si, però è anche vero che si devono presentare, a mio modo di vedere, altre condizioni al contorno atte a favorire ciò... Guardando per esempio la mappa del JS alla distanza temporale che hai postato, esso piega verso S in corrispondenza della penisola Iberica:
gfsnh-5-240.jpg
La causa è attribuibile ad una resistenza del blocco continentale? Può darsi, però hai anche un HP (penso) dinamico in uscita dagli States e un'azzorriano più ritratto a ovest che contribuiscono ad "arricciare" il getto e non a distenderlo e a renderlo più forte:
gfsnh-0-240.jpg
Io sono uno dei credenti, magari a torto eh, che in un confronto secco atlantico/canadese vs. masse continentali ce l'abbia vinta il primo... Se intervengono anche altri fattori, allora la partita rimane aperta
Concludo dicendo che, per quanto valgano, le carte a 240 ore sia di GFS che di ECMWF sono più interessanti.
Pure con la 384 h. di gfs06 non avremmo alcuna speranza, va tutto in Turchia.
Deve cambiare la sinottica in Islanda/Groenlandia.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Precipitazioni nevose attese domani:
snow24hz1_web_3.png
Ma siamo sicuri di quella mappa? Ora a Torino ci sono +8º
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
e quale sarebbe il problema deglio 8°C di Torino?
con UR al 50%... e vedrai che bel calo stasera
TERMAS4294.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Lam 12km su base ECMWF:
snow24hz2_web_3ter.png
Lam 12km su base GFS:
snow24hz2_web_3.png
Dettaglio Lam 3km su base ECMWF:
snow24hz2_web_3bis.png
![]()
Comunque penso che venga citato poco il problema delle SSTA. Cioè finchè quel pozzo negativo a sud della Groenlandia non cambia temperatura attirerà perennemente un ramo importante della Jet Stream che poi proseguirà imperterrito fino in Mauritania. In Marocco dovrebbe essere brutto da più di un mese stante le costanti correnti in arrivo dall' oceano...
Piemonte occidentale e meridionale in un ventre di vacca quanto a neve a partire dalla nottata di domani. Inizialmente fiocchi in pianura anche in Emilia almeno fin a Modena, neve molto bassa anche in Ligura, neve intorno agli 800 metri sull'Appennino settentrionale toscano (poi nel giro di qualche ora solo pioggia sotto i 1.300 metri).
Segnalibri