Immagino che ci saranno state anche in inverni normali....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
ripeto siamo alle 180 ore ,12 ore dopo questa, quindi ancora incertezza lassù:
Reem1681.gif
postacele
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
sono due figure bariche particolari che compaiono contemporaneamente con un particolare JS proveniente dall'Artico canadese.
1045 mb lassù con un vortice così freddo e profondo ad est? boh
26 dicembre 2016
probabile 15 gennaio 2017:
Recm1681.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/01/2017 alle 23:07
a 96 ore GFS propende per una maggiore frenata del getto in atlantico come gli europei.....vediamo che esce fuori![]()
GFS18 a 168 ore così come per la corsa precedente del 12z NON vede l'elevarsi dell'HP Azzorriana a differenza di Reading, GEM e in prospettiva così come sarebbe probabilmente per UKMO.
Segnalibri