per reading freddo tosto ad andare via, ma cos'è continentale? quindi di ottima fattura
Inizio a pensare che ci siano possibilità di assistere ad una Rossby attorno al 3-6 febbraio.![]()
Always looking at the sky.
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Buongiorno a tutti. I modelli 00 (GFS e ECMWF) di stamane dicono che questa sarà l'ultima settimana invernale in Italia per il mese di Gennaio. Se il Nord continuerà il suo trend secco/freddo, il centro sud settore adriatico e appennino centrali avranno gli ultimi giorni di gloria con una depressione semi stazionaria che agirà nel basso tirreno.
C'è sempre una divergenza sul futuro soprattutto del Nord. Se da una parte le regioni del mezzogiorno andranno verso una normalità (badate bene che a mio avviso non è normale il tempo che stanno vivendo li), il Nord dovrà lottare contro un hp che con il suo ruotare dovrebbe perdere la sua radice subtrpicale, causando una certa igerenza delle correnti miti oceaniche.
Qui i modelli fanno quasi sorridere. Se GFS oggi è più cauto per il prossimo fine settimana nel vedere l'ingresso di qualche precipitazione al Nord, l'inglese è più deciso a vedere dall'inizio della prossima settimana l'ingresso di perturbazioni atlantiche e di una profonda e larga depressione oceanica che agirà al Nord Ovest.
Quindi in buona sostanza, ad oggi il trend secco del nord pare debba finire entro domenica prossima. per il tipo di precipitazioni (nevose o piovose) il tutto è da vedere quanto il cuscino padano resisterà e dove si piazza un eventuale minimo. Il centro sud pare che uscirà da questo incredibile inverno che passerà agli annali
Analisi che condivido in pieno anche se non parlerei di "ultima settimana invernale" in quanto, nonostante il rialzo termico previsto, le temperature rimarranno in media con il periodo o lievemente sopra. Non ci sarà la classica scaldata post irruzione, tant'è che sta volta le irruzioni sono state anche 2 consecutive senza intermezzi.
Inoltre si, questa prima metà di Gennaio passerà alla storia al CS ma in buona parte di esso lo farà "solo" per le basse temperature.
Non dimenticatevi che il CS non è solo adriatico ma ci siamo anche noi poveri tirrenici che al più abbiamo visto 5 fiocchi con l'episodio della befana![]()
E lo vai a dire a quelli del Nord, che i più fortunati (stranamente, molti in zone solitamente "sfigate" tipo Verona, Venezia, Delta del Po o Friuli) in questi giorni hanno visto da 3cm a 15cm, e gli altri tra un paio di spruzzate e zero assoluto?Non sono tanto d'accordo con questi discorsi, o meglio: de gustibus non est disputandum. Se a uno non piace l'inverno freddo ma secco, liberissimo come ogni altro gusto; però oggettivamente, non si può sempre cercare il pelo nell'uovo. Se è mite ma piovoso (nevoso sulle Alpi ed in Piemonte-Liguria magari) allora si grida al GW, alla sfortuna italica ecc. Se arriva l'inverno freddo, per altro con configurazioni normali nella maggioranza degli inverni freddi (cioè poche precipitazioni, tranne che dove colpisce lo stau o le depressioni ioniche), allora non va bene perché il "freddo sterile" non accontenta nemmeno dopo 3 anni di ciofeche spaziali (tranne che localmente e temporaneamente). Insomma, si stava meglio quando si stava peggio
![]()
Però hai travisato il mio discorso o meglio non hai letto bene il messaggio. Anche nella sola parte da te quotata, tralasciando il resto, dico che in effetti passerà alla storia ma solo per il freddo. Nel messaggio dell'amico sopra si poteva magari intendere che in tutto il CS si sono verificate quelle nevicate che, in realtà, al C hanno riguardato parte di Marche, Abruzzo e un quadratino (indovinate quale tra l'altro) di Umbria.
Non mi sto lamentando, ho più volte esaltato le caratteristiche di questo Gennaio ma se poi vogliamo fare i puntigliosi l'inverno include pure Dicembre sul quale seriamente vogliamo spendere qualche parola?
Chiaro, molto meglio un inverno così che stile 2016 anche se per rispetto di molti miei corregionali avrei preferito un 2016 bis sia chiaro![]()
Ultima modifica di TirrenoLow; 16/01/2017 alle 10:07
Per un ligure o per un piemontese, soprattutto se "basso" gli inverni ideali sono quelli come il 1977/78, il 1995/96 o il 2008/2009, stagioni con trimestri non particolarmente eclatanti sotto il profilo termico (più o meno in media) si sono avute precipitazioni invernali abbondanti e ben distribuite, naturalmente nessuna di queste rientrerà negli inverni memorabili per chi viva nell'Italia peninsulare... sono inverni comunque in cui anche il NE pianeggiante e costiero è riuscito talvolta a capitalizzare qualcosa (vedi dicembre 1995). Per tornare in argomento: vediamo come chiuderà la fase fredda di questa settimana e se (e quando) andranno in porto le dinamiche da displacement intravviste per il periodo successivo (in tal caso, per "capitalizzare" qualcosa, temo bisognerà aspettare la seconda decade di febbraio).
Ultima modifica di galinsoga; 16/01/2017 alle 10:06
Beh 1996 e 2009 non sono stati proprio miti anche se non freddissimiIl 1978 dovrei riguardare i dati. Diciamo che a @Liguria e forse anche a te potrebbe andare benissimo un 2001 ad esempio, che invece altrove (NE incluso) tolti pochissimi giorni è stato una ciofeca totale (ma mai quanto il 2014 su Prealpi e pianura). Diciamo piuttosto che, ferma restando l'anomalia nelle precipitazioni di novembre-dicembre, avere una prima metà di gennaio fredda e secca al Nord e Tirreno...dove starebbe l'anomalia?
Differente certo se ci arriviamo a marzo, col secco, o se gennaio fa proprio 0mm (specie a Genova/costa ligure)...
Segnalibri