Pagina 74 di 415 PrimaPrima ... 2464727374757684124174 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 4150
  1. #731
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Il caos a quella distanza (oltre le 200 h) è mostruoso.

    Guarda gli spaghi relativi a quella distanza:

    Immagine


    In questi casi anche guardare le medie (spago nero-grigio) serve a ben poco in quanto sono medie di una situazione completamente caotica.
    esatto, difatti ho specificato che non mi ci rifarei molto
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #732
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    passaggio chiave a 100 ore. in gfs ondulazione canadese piu marcata con maggiore risposta azzorriana, in ecmwf l'ondulazione è menoi pronunciata, si libera meno vorticità in gornelandia e il JS rimane piu sparato in tlantico
    Allegato 448615

    il parallelo conferma l'operazionale
    Allegato 448616

    le ENS una via di mezzo ma ci sta
    Allegato 448617

    in attesa del 6z
    6z, si vedono già miglioramenti per l'Azzorriano.

  3. #733
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    forse ti sei confuso con il 3d di Dicembre....e se l'unica parte dove potrebbe nevicare è quella di cosa si deve parlare nel 3d di Dicembre che è agli sgoccioli?
    ti hanno già risposto e hai scritto questo post sapendo di scrivere una cosa sbagliata ma, nel dubbio, te lo dico lo stesso.... poco importa se è il TD di dicembre, gennaio o aprile, sei cmq in stanza nazionale. quindi se è sbagliato scrivere che a Gorgonzola ci sono 3 soli lo è anche scrivere che a Tricase potrebbe nevicare.
    per me è concepibile in entrambi i casi, nel senso che non mi da alcun fastidio, anzi, ma per principio se viene richiamato qualcuno per un post in OT faccio notare che c'è chi ne ha scritti molti (in questo caso è stato il Salento eh, ma solo in questo caso, nulla contro) e non è successo nulla.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #734
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Questo è ciò che per me costiero rasenta la perfezione a parte la fuga un pò rapida verso est di questa colata fredda meravigliosa.
    Correnti non da NE ma più orientali, pressione bassa e nocciolo freddo in quota con temperature ad 850 mb minori di -10.
    Una cosa così capita ogni 20 anni ma per me è l'unico modo per avere 20-25 cm sulla mia città.






    Ennesimo segnale positivo che ho già evidenziato ieri sera. Gli spaghi continuano a piegare verso il basso e a stare piuttosto uniti, segno di maggiore stabilità per soluzioni improntate all'ingresso nell'aria mediterranea di aria fredda. Speriamo continui il trend.

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #735
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ad oggi in g(e)fs00 sono più gli spaghi che prevedono una colata con asse retrogrado nel medio termine verso W (con contributo alla goccetta al largo del Portogallo) rispetto a quelli che vedono un e-shift del getto polare:

    Immagine.png
    Matteo



  6. #736
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    6z, si vedono già miglioramenti per l'Azzorriano.
    c'è da tenere in cinsiderazione l'ipotesi che l'ondulazione europa tagli la radice azzorriana come sta avvenenbdo nel 6z il che potrebbe anche portare a un ea/wr- esasperato tipico da noa iper negativa

  7. #737
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    c'è da tenere in cinsiderazione l'ipotesi che l'ondulazione europa tagli la radice azzorriana come sta avvenenbdo nel 6z il che potrebbe anche portare a un ea/wr- esasperato tipico da noa iper negativa
    per esempio qua si vede come la radice azzorriana non sia piu in sulle azzorre ma molto piu a nord est verso terranova
    gfsnh-0-126.png

  8. #738
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Questo è ciò che per me costiero rasenta la perfezione a parte la fuga un pò rapida verso est di questa colata fredda meravigliosa.
    Correnti non da NE ma più orientali, pressione bassa e nocciolo freddo in quota con temperature ad 850 mb minori di -10.
    Una cosa così capita ogni 20 anni ma per me è l'unico modo per avere 20-25 cm sulla mia città.

    Immagine


    Immagine



    Ennesimo segnale positivo che ho già evidenziato ieri sera. Gli spaghi continuano a piegare verso il basso e a stare piuttosto uniti, segno di maggiore stabilità per soluzioni improntate all'ingresso nell'aria mediterranea di aria fredda. Speriamo continui il trend.

    Immagine
    tutto molto bello ma la questione sulla "pressione bassa" non si può sentire eh a parte che sulle Marche non è che sia molto bassa (1016/1018hPa) ma non è che con pressione alta non precipiti uguale... in Piemonte ha appena fatto punte di 200mm quasi con 1025hPa (a tratti anche di più). sta fissa della pressione alta=non precipita non la capirò mai

    ah, dicevamo sui post orticellistici? ripeto, non mi da alcun fastidio, però almeno evitiamo di scrivere robe tipo Milano caput mundi e fregnacce varie come se fosse solo quello del N a fare post orticellistici....
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #739
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    gfs-0-150.png

    giusto leggere differenze col 6z eh:

    gfs-0-156.png


    ma non darei la colpa a GFS a sto giro, direi che sia praticamente impossibile prevedere sullo scacchiere euro-atlantico oltre le 120h.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #740
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ti hanno già risposto e hai scritto questo post sapendo di scrivere una cosa sbagliata ma, nel dubbio, te lo dico lo stesso.... poco importa se è il TD di dicembre, gennaio o aprile, sei cmq in stanza nazionale. quindi se è sbagliato scrivere che a Gorgonzola ci sono 3 soli lo è anche scrivere che a Tricase potrebbe nevicare.
    per me è concepibile in entrambi i casi, nel senso che non mi da alcun fastidio, anzi, ma per principio se viene richiamato qualcuno per un post in OT faccio notare che c'è chi ne ha scritti molti (in questo caso è stato il Salento eh, ma solo in questo caso, nulla contro) e non è successo nulla.
    Chiarisco subito la questione.
    Un conto è fare PREVISIONI per una determinata zona sulla base dei MODELLI. Come hanno fatto i salentini nel thread di Dicembre. In questo caso non si va veramente OT, purchè non si scada nell'orticellismo più estremo (rispettando cioè anche gli altri...l'orticellismo va bene, basta semplicemente rispettare gli altri orti).

    Un altro conto è dire: io non credo ai modelli perchè ieri qui a vattelapesca è stata una giornata primaverile: questo è, oltre che un post tutt'altro che costruttivo, puro nowcasting. Nulla ha a che vedere con le previsioni e con i modelli, per cui è OT. Tutto lì la questione. Ho citato Andrea ma per correttezza, chiedo venia, avrei dovuto citare anche Fabry74 visto che è lui che ha iniziato scrivendo un post a mio modo di vedere fuori luogo. Fine della questione.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •