Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
proprio per questo credo che i modelli avranno più che mai un certa difficoltà nell'inquadrare il medio lungo termine e che quindi possa spuntare all'improvviso qualche novità in grado di coinvolgere meglio le regioni settentrionali. Non è facile ma è una possibilità, le configurazioni non sono poi troppo diverse ad esempio da quelle di inizio marzo 2005.
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Giuliacci la vede così
Imminente arrivo della quarta ondata di freddo artico di gennaio 2017 | METEO GIULIACCI.IT
"......... Il 14 ancora nevicate fino alle coste su Romagna, Marche, Abruzzo;"
GFS che è il modello più freddo per ora ventila questa possibilità in termini termici solo perchè i venti provengono da NW, in quota ci sono geopotenziali molto instabili e piuttosto freddi perchè una -5/-6 non basterebbe affatto per le coste. Non siamo sulla PP.
Per ora però GFS mostra scarse o assenti precipitazioni associate anche se mi sembra strano. Non ci sarebbero nè l'effetto ASE nè lo stau però l'atmosfera sarebbe molto instabile per minimo in quota e bassa pressione in basso. Insomma, aria fredda ma asciutta?![]()
Non è cmq una situazione favorevole alle coste adriatiche se non da Ancona alla Romagna per una migliore posizione orografica oltre che termica. Abruzzo proprio fuori dai giochi.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La più intensa ? Forse perché ci sono possibilità che nevichi a Cologno Monzú ...........
non si vede nulla di più intenso rispetto a ciò che c'è appena stato, forse il freddo potrebbe risultare più intenso - ma in rapporto al Sud è a ciò che è arrivato - ma non in senso assoluto
Comunque è bene aspettare i modelli 12 serali per capire la traiettoria giusta dei noccioli d'aria Artica
Però scusami. ...senza polemica. ...ma non mi pare che il colonnello abbia offeso nessuno. ...ha fatto una disamina direi anche abbastanza condivisibile. ..l'ondata di freddo più forte? Non so. ... la più duratura? Probabile ...tra l'altro inglobando possibili nevicate ancora al centro sud. ..quindi? ...Lui che è Perugino laureatosi a Roma cosa mai c'entra con la Brianza? ?.......La passata nevosa del Sud è stata celebrata ovunque anche all'estero cosa vuoi di più? Saluti.
guarda che stai facendo una polemica inutile ... nell'articolo c'è scritto che quella in arrivo sarà l'ondata di freddo più intensa di tutte di questo mese, questo è oggettivamente impossibile perchè non è previsto l'arrivo di nessuna ondata di gelo intensa come quella appena trascorsa. La citazione di Cologno Monzese, poi, è una battuta: era per dire che forse Giuliacci dice così perchè probabilmente nevicherà a Milano, dove ha sede il CEM e gli studi di Cologno Monzese, perciò la definisce "la più intensa"![]()
Segnalibri