Pagina 11 di 21 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 210
  1. #101
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano
    Anche se in ritardo, vorrei anch’io esprimere il mio parere.

    A mio avviso, prima di analizzare ogni parametro che possa darci indicazioni sommarie sullo sviluppo del prossimo inverno, bisognerebbe focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche dinamiche dell’atmosfera che si sono ripetute negli ultimi mesi perché è pensabile una certa conservazione del modo utilizzato dall’atmosfera per esplicare il suo andamento. Questo per il semplice motivo che qualsiasi sistema, per dispensare la minor quantitÃ* di energia possibile, tende a iterare il proprio sviluppo seguendo strade giÃ* collaudate in passato. Visto che il sistema atmosferico non fa eccezione, è probabile quindi che anch’esso disegni la sua evoluzione futura sugli schemi giÃ* impostati ormai da parecchi mesi a questa parte. Mi riferisco in particolare a:

    • genesi di poderose figure bariche di blocco anticiclonico in pieno Atlantico come conseguenza di una dinamica a onde sempre molto ampia in virtù di una maggiore energia disponibile;
    • genesi di un canale depressionario quale valvola di sfogo alla figura succitata, esteso lungo i meridiani dalla penisola scandinava verso il Mediterraneo, con successivo isolamento di circolazioni depressionarie in sede in grado di durare anche per più giorni generate dall’ingresso di gocce fredde in prevalenza da NW.
    A questi due punti che, se vogliamo, riassumono praticamente l’evoluzione del tempo degli ultimi mesi possiamo sommare quindi anche altri contributi derivanti dall’analisi di altri parametri. In sintesi, secondo il mio punto di vista, a questo tipo di circolazione giÃ* collaudata bisognerÃ* sovrapporre, ad esempio, gli effetti del QBO e cercare di capire come un suo valore negativo possa modificare o interagire con tali configurazioni bariche ormai comuni. In prima battuta, possiamo prendere in esame un’altra certezza che sta caratterizzando il nostro tempo, ovvero la presenza di figure bariche sempre più possenti e in grado di originare fenomenologie contrastanti ed opposte. Un QBO altamente negativo, allora, farebbe incrementare la probabilitÃ* della nascita di una nuova figura robusta e bloccante altopressoria in sede russa, in grado incrementare una dinamica atmosferica sempre improntata alla genesi di quadri evolutivi assai dinamici e molto accesi.

    Uno scontro tra titani, in definitiva, frutto sempre di un surplus energetico che, se da un lato è linfa vitale delle varie configurazioni, dall’altro lato è il responsabile per eccellenza di fenomenologie violente. In base a queste considerazioni, credo quindi che il prossimo inverno sarÃ* caratterizzato da accesi contrasti, scanditi dall’interazione di tre figure forti, distinte e contrastanti: alta di blocco in Atlantico, Vortice Polare generoso di “gocce fredde” e anticiclone termico (per via del QBO negativo) con sorprese di gocce fredde anche di natura continentale in moto retrogrado da est verso ovest (per via sempre di un QBO fortemente negativo). Almeno per il prossimo inverno, sempre secondo il mio modesto parere, credo che rimarrÃ* lontano lo spettro della siccitÃ* sulle regioni del Nord Italia.

    Buona domenica a tutti
    Analisi superba, Andrea!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  2. #102
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da bosnows
    Forecast NAO index...........tanto per stare in tema


    Metoffice





    Forecast of UCL

    http://forecast.mssl.ucl.ac.uk/docs/...6_Forecast.pdf
    In ogni caso indice Nao negativo per i prossimi mesi: anche il range d'errore mantiene l'indice al di sotto dello 0. Un altro buon segnale per la prossima invernata con l'augurio che l'indice nao non sia troppo basso sennò le bordate fredde se ne vanno sulla penisola iberica. Così sarebbe l'ideale.
    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #103
    Liberty
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    ciao Andrea
    ho sottolineato un passaggio del tuo discorso che ritengo importante e che non era stato citato (per il resto del discorso siamo tutti più o meno concordi)

    in effetti la QBO negativa dovrebbe facilitare il moto retrogrado delle gocce fredde e in caso di blocco a ovest sarebbero una manna

    ciao
    Piccolo esempio

  4. #104
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Direi che potremmo dare anche un occhiatina al nostro sole ed alle sue macchie.......inesistenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #105
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Alla grande!!!Questo dibattito diventa sempre più tecnico e professionalmente eccelso;di grande istruzione leggere le idee e le impressioni di chi "mastica"meteo da anni se non da decenni.
    E' comunque fuori da ogni dubbio che ci siano segnali concreti di un inverno "tosto".
    Poi sarÃ* il tempo che ci dirÃ* la veritÃ*:non dimentichiamoci che siamo in Italia,nel mediterraneo e che zone del nostro amato bel paese(vedi coste tirreniche),vedono serie nevicate 1-2 volte in un decennio,il che significa, che anche se con segnali di un inverno positivo non è detto che le cose vadano al meglio per tutti noi..
    C'è moderato ottimismo tra i nostri esperti perchè ripeto i segnali concreti ci sono tutti ,quindi.....AVANTI TUTTA!!!
    P.S. un saluto particolare a MAX.

  6. #106
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Con il passar dei giorni le emissioni dano sempre più forte l'hp di matrice subtropicale il quale, sembra, volgia diventere una sorta di hp europea che, alla lunga, secondo me, deciderà le sorti del prossimo inverno, almeno nella prima parte. Ricordo una situazione simile nell'autunno del 2001: hp incrollabile che, però, pose le basi per un inverno molto freddo e nevoso al centro sud.
    Un salutone a Fabio da Casoria.
    ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #107
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Con il passar dei giorni le emissioni dano sempre più forte l'hp di matrice subtropicale il quale, sembra, volgia diventere una sorta di hp europea che, alla lunga, secondo me, deciderÃ* le sorti del prossimo inverno, almeno nella prima parte. Ricordo una situazione simile nell'autunno del 2001: hp incrollabile che, però, pose le basi per un inverno molto freddo e nevoso al centro sud.
    Un salutone a Fabio da Casoria.
    ciao.
    Max
    Carissimo Massimiliano,

    memore delle brillanti discussioni intrattenute lo scorso inverno, ti voglio illustrare a grandi linee la mia (pre)visione del prossimo inverno, premettendo che secondo me almeno per quanto riguarda l'aspetto termico, l'inverno franco inizierÃ* con grande anticipo giÃ* in novembre(e in questo sono d'accordo con Stefano), con un crescendo rossiniano in dicembre, il clou in gennaio e una seconda parte di febbraio quasi primaverile. Questo lo dissi giÃ* un mesetto fa, e mi sento tuttora di confermarlo.
    E aggiungo: la costante del prossimo inverno potrebbe essere un granitico ponte anticiclonico di alta latitudine, costituito da una cellula dinamica tra mare di Norvegia, Scandinavia e Baltico, saldata dal lato termico (quello orientale) con l'alta russo-siberiana e/o con l'alta polare.
    Da segnalare che una struttura barica siffatta potrebbe predisporre alle quote più alte (dai 500hpa in su) ad una evoluzione moooolto favorevole alla discesa di gocce fredde di origine artico-continentale con moto retrogrado dalla Siberia settentrionale al'alto bacino centro-occidentale del Mediterraneo.
    A completare la struttura una persistente corrente temperata medio-atlantica in ingresso da Carcassona/Meseta/Gibilterra.
    E ce ne sarebbe davvero per tutti...................

    Mi piacerebbe sapere il tuo/vostro commento........


  8. #108
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,323
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Da segnalare che una struttura barica siffatta potrebbe predisporre alle quote più alte (dai 500hpa in su) ad una evoluzione moooolto favorevole alla discesa di gocce fredde di origine artico-continentale con moto retrogrado dalla Siberia settentrionale al'alto bacino centro-occidentale del Mediterraneo.
    A completare la struttura una persistente corrente temperata medio-atlantica in ingresso da Carcassona/Meseta/Gibilterra.
    E ce ne sarebbe davvero per tutti...................

    Mi piacerebbe sapere il tuo/vostro commento........

    Più che un commento , vorrei sapere se ,secondo te ,questi due tipi d' "aria" , dalle caratteristiche opposte , interagiranno tra di loro con ciclogenesi mediterranee più o meno fredde , oppure se , secondo te si alterneranno portando periodi più freddi e secchi (parlando del nord-est) alternati da altri più umidi con occasionali devicate da cuscinetto freddo.
    Nella prima ipotesi , potrebbe diventare un'inverno abbastanza "interessante" per tutti i freddofili e nivofili italiani

  9. #109
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da candalostie
    Più che un commento , vorrei sapere se ,secondo te ,questi due tipi d' "aria" , dalle caratteristiche opposte , interagiranno tra di loro con ciclogenesi mediterranee più o meno fredde , oppure se , secondo te si alterneranno portando periodi più freddi e secchi (parlando del nord-est) alternati da altri più umidi con occasionali devicate da cuscinetto freddo.
    Nella prima ipotesi , potrebbe diventare un'inverno abbastanza "interessante" per tutti i freddofili e nivofili italiani
    Direi senza dubbio la prima, essendo i flussi freddi spesso supportati da gocce fredde in quota; è altrettanto logico, trattandosi pur tuttavia di latitudini mediterranee, aspettarsi qualche rimonta calda in particolare al centro-sud specie se l'obiettivo delle gocce fredde retrograde sarà il Golfo di Biscaglia o addirittura l'Atlantico portoghese... ; in tal caso godrebbero alla grande quelli del NW con un cuscinetto da "mille e una notte".


  10. #110
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Carissimo Remigio, innanzitutto voglio salutarti calorosamente.
    L'anno scorso, grazie a quelle discussioni, ho imparato tantissimo: ritrovarti in forma più che mai mi infonde speranza sulle possibilitÃ* che io accresca ancor di più le mie conoscenze in materia. Naturalmente, a questo concorrono tutti gli altri "capoccia" del forum che non cito per evitare di dimenticarne qualcuno.
    Tornando al nostro discorso: in linea generale, la tua ipotesi è davvero esaltante in quanto, contemporaneamente, sarebbero aperte la porta continentale e quella del Mediterraneo occidentale. Un mix perfetto di freddo e umiditÃ*, una vera e propria fabbrica di neve. Andando nei dettagli: a meno di un nuovo 1956 o di qualche altro inverno storico, però, questa ipotesi per noi jonici e basso adriatici, sarebbe un pò rischiosa in quanto le bordate fredde, con un hp a così alta latitudine, percorrerebbero il tunnel che porta dritto alla penisola iberica, mandandoci, per contro, correnti meridionali. Una manna per il nord Italia; per il sud, invece, bisognerebbe aspettare la traslazione ( eventuale) dei minimi verso sud-est. Per intenderci: la mia situazione preferita vede gpt elevati fino alla Francia e crollo degli stessi sull'est europeo.
    Ma, si sa: l'Italia è troppo lunga per vivere situazioni meteo che accontentino tutti contemporaneamente. E io, tifo perchè tutti possano godere di neve e freddo.
    E, proprio la tua ipotesi, lascia una via di scampo: visto che giÃ* da novembre la situazione si farebbe interessante, ci sarrebbero gli estremi per accontentare tutti, ma proprio tutti... isole e nord-west compreso.
    Un saluto affettuoso e pieno di sitma.
    A presto.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •