Pagina 6 di 21 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 210
  1. #51
    Assioma
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #52
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Carissimi amici,
    vi ringrazio di cuore per l'aver tenuto viva ed interessante questa discussione, e ringrazio ugualmente lo staff per averla messa "in rilievo".
    Ho dato un'occhiata alla odierna carta delle SST e devo dire che si è dimostrata alquanto intrigante, presentando notevoli differenze rispetto ad esempio alla contemporanea delo scorso anno.
    Particolarmente degna di nota è la vasta anomalia negativa sul mar di Norvegia, vera novitÃ* rispetto agli ultimi anni, così come è stata praticamente assorbita la modesta anomalia negativa che ha caratterizzato nelle ultime stagioni la parte centrale dell'Atlantico settentrionale. Tale anomalia, ormai indebolita sembra essersi lentamente postata verso sud.
    Ad una prima sommaria analisi sembra quasi che la CdG abbia lasciato giÃ* al freddo il Mar di Norvegia fino alle Svalbard, che alle splendide webcams appaiono giÃ* prematuramente innevate e ghiacciate.
    Questa vasta area di acque più fredde della norma potrebbe essere un fantastico catalizzatore per lo sviluppo invernale di robuste aree anticicloniche di alta latitudine o addirittura per espansioni verso il CPA dell'anticiclone polare.
    Vi posto la carta:
    Caro Remigio, "tra le righe" nel mio primo topic di questo interessantissimo TD avevo insinuato un'opzione analoga a quella da te proposta qui su.
    Una occhiata disincantata alle SST anomalies data di tanto in tanto, infatti, mi aveva fornito lo spunto per proporre talune tesi, tra cui riquoto la seguente:
    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    OccorrerÃ* a mio parere tenere d'occhio l'andamento delle anomalie di SST oceaniche giÃ* a partire dalle prossime settimane, verificando a quali tipi di gaps energetici soggiaceranno mediamente le estreme latitudini emisferiche, sperando che non si consumino pulsazioni dinamiche coriacee ed insistenti soprattutto in quei comparti ove ci si attendano di contro i presupposti per l'affermazione di opportune termicizzazioni.
    Intendiamoci bene, ammesso che il destino non dovesse riuscire a proporci evoluzioni tipicamente siberiane, laddove le prospettive dovessero ancora una volta rimanere ancorate ad un futuro a radici circolatorie meridiane, questo potrebbe cionondimeno comportare la possibilitÃ* che il Mare Nostrum possa costituire l'obiettivo di possibili incursioni artiche marittime se non addirittura artiche continentali (soprattutto nel caso in cui da eventuali anticicloni di blocco atlantici dovessero isolarsi cut-off anticiclonici sul nord Europa, Scandinavia in primis), in ogni caso apportatrici di rigori invernali considerevoli.
    A mio parere dunque, salvo inevitabili numerose reanalisi da effettuarsi nel corso del cammino che ci condurrÃ* verso il prossimo Inverno, questa opzione potrebbe avere qualche possibilitÃ* di verificarsi se le condizioni predisponenti attualmente desumibili dovessero "esplodere" nella tempistica giusta, senza per questo escludere anche l'avvento di fasi da meridianitÃ* più "canonica" sulla falsariga di quanto accaduto l'Inverno scorso.
    Ribadisco per l'ennesima volta che una variabile aggiunta non da poco potrÃ* essere rappresentata dalle vicissitudini stratosferiche, laddove la possibilitÃ* che si dovessero realizzare blocchi troposferici "giusti al posto giusto" rappresenterebbe una fonte importantissima di disturbo al VPS, come è noto, con tutte le conseguenze ad esso eventualmente ricollegabili.
    Orso o non Orso, dunque, alcuni segnali indirizzati verso la realizzazione di fasi d'Inverno degno sembrerebbero - seppure con doveroso, generosissimo disincanto - attualmente percepibili.
    Al passo.....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #53
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Ad oggi (anzi, "ad ieri" data l'ora attuale....):



    Da assimilare con lo "spirito" giusto, ricordo che le anomalie climatiche stagionali mostrate in questo pannello, così come in tutti gli altri pannelli a diverso parametro di riferimento di uguale origine (ovviamente!) non sono i forecast outlooks ufficiali NCEP, ma costituiscono uno dei fattori su cui si basano tali proiezioni (assai ben fatte quelle relative agli States....).
    Ultima modifica di montel-NA; 05/10/2005 alle 00:11
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #54
    Assioma
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Particolarmente degna di nota è la vasta anomalia negativa sul mar di Norvegia, vera novitÃ* rispetto agli ultimi anni, .........Questa vasta area di acque più fredde della norma potrebbe essere un fantastico catalizzatore per lo sviluppo invernale di robuste aree anticicloniche di alta latitudine o addirittura per espansioni verso il CPA dell'anticiclone polare.
    Peccato che molte seasonal outlook la vedano pressochè scomparire o, meglio, shiftare con il suo carico anomalo più ad occidente....allora cambierebbe la tendenza media delle correnti che, nel bacino mediterraneo, andrebbero a disporsi, cicloniche, dai quadranti meridionali.
    SarÃ* contento Michele!

  5. #55
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Assioma
    Peccato che molte seasonal outlook la vedano pressochè scomparire o, meglio, shiftare con il suo carico anomalo più ad occidente....allora cambierebbe la tendenza media delle correnti che, nel bacino mediterraneo, andrebbero a disporsi, cicloniche, dai quadranti meridionali.
    SarÃ* contento Michele!







    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #56
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    ..gli è cadut la tempera blu sul PC :D

    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  7. #57
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Lello
    Dato ke in materia nn sn pratico,secondo voi sarÃ* 1 inverno nevoso oltre ke freddissimo?
    Ciao e grazie in anticipo a ki risponde.
    Mi quoto cn la sxanza ke qlkn mi risp.Sxo nn la prendiate cm 1 domanda stupida...

  8. #58
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Lello
    Mi quoto cn la sxanza ke qlkn mi risp.Sxo nn la prendiate cm 1 domanda stupida...
    Ti rispondo io: se hai letto il mio post di apertura, avrai notato che richiedevo una discussione in tema nonchè scientificamente interessante e valida.
    Una domanda come la tua la reputo un pò troppo generica e fuori tema; posso solo dirti che un inverno freddo ha molte probabilitÃ* di essere anche nevoso, anche se bisognerebbe distinguere il tipo di freddo, la provenienza delle masse fredde per localizzare al meglio le zone maggiormente interessate da precipitazioni nevose e siamo ancora troppo lonrtani per ipotizzare scenari dettagliati .Non ho comunque detto che si tratterÃ* di un inverno freddo, anche se, al momento ci sono alcuni indizi in tal senso.


  9. #59
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Io porrei un po' l' attenzione su cosa sta succedendo in Groenlandia in questi gorni e su cosa succederà in quest isola nel futuro. Vi è presente infatti Un poderoso hp termico con valori di tutto rispetto in quota e con temperature che supereranno i -40°C al suolo per più settimane.......se sommiamo a questo le acque molto più fredde della norma del tratto di oceano tra Islanda e Groenlandia....beh secondo me non sarà certo difficile vedere nei prossimi mesi segnatamente novembre e dicembre un hp atlantico abbracciato al "collega" groenlandese

  10. #60
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Ti rispondo io: se hai letto il mio post di apertura, avrai notato che richiedevo una discussione in tema nonchè scientificamente interessante e valida.
    Una domanda come la tua la reputo un pò troppo generica e fuori tema; posso solo dirti che un inverno freddo ha molte probabilità di essere anche nevoso, anche se bisognerebbe distinguere il tipo di freddo, la provenienza delle masse fredde per localizzare al meglio le zone maggiormente interessate da precipitazioni nevose e siamo ancora troppo lonrtani per ipotizzare scenari dettagliati .Non ho comunque detto che si tratterà di un inverno freddo, anche se, al momento ci sono alcuni indizi in tal senso.

    Grazie 1000 x la risposta esplicita!
    Ma nn c sn modelli ke segnano le precipitazioni a lunghissimo termine?
    Ultima modifica di Lello; 05/10/2005 alle 14:41

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •