Caro Remigio, "tra le righe" nel mio primo topic di questo interessantissimo TD avevo insinuato un'opzione analoga a quella da te proposta qui su.Originariamente Scritto da remigio zago
Una occhiata disincantata alle SST anomalies data di tanto in tanto, infatti, mi aveva fornito lo spunto per proporre talune tesi, tra cui riquoto la seguente:
A mio parere dunque, salvo inevitabili numerose reanalisi da effettuarsi nel corso del cammino che ci condurrÃ* verso il prossimo Inverno, questa opzione potrebbe avere qualche possibilitÃ* di verificarsi se le condizioni predisponenti attualmente desumibili dovessero "esplodere" nella tempistica giusta, senza per questo escludere anche l'avvento di fasi da meridianitÃ* più "canonica" sulla falsariga di quanto accaduto l'Inverno scorso.Originariamente Scritto da montel-NA
Ribadisco per l'ennesima volta che una variabile aggiunta non da poco potrÃ* essere rappresentata dalle vicissitudini stratosferiche, laddove la possibilitÃ* che si dovessero realizzare blocchi troposferici "giusti al posto giusto" rappresenterebbe una fonte importantissima di disturbo al VPS, come è noto, con tutte le conseguenze ad esso eventualmente ricollegabili.
Orso o non Orso, dunque, alcuni segnali indirizzati verso la realizzazione di fasi d'Inverno degno sembrerebbero - seppure con doveroso, generosissimo disincanto - attualmente percepibili.
Al passo.....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ad oggi (anzi, "ad ieri" data l'ora attuale....):
Da assimilare con lo "spirito" giusto, ricordo che le anomalie climatiche stagionali mostrate in questo pannello, così come in tutti gli altri pannelli a diverso parametro di riferimento di uguale origine (ovviamente!) non sono i forecast outlooks ufficiali NCEP, ma costituiscono uno dei fattori su cui si basano tali proiezioni (assai ben fatte quelle relative agli States....).
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 05/10/2005 alle 00:11
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Peccato che molte seasonal outlook la vedano pressochè scomparire o, meglio, shiftare con il suo carico anomalo più ad occidente....allora cambierebbe la tendenza media delle correnti che, nel bacino mediterraneo, andrebbero a disporsi, cicloniche, dai quadranti meridionali.Originariamente Scritto da remigio zago
SarÃ* contento Michele!![]()
Originariamente Scritto da Assioma
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
..gli è cadut la tempera blu sul PC:D
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Mi quoto cn la sxanza ke qlkn mi risp.Sxo nn la prendiate cm 1 domanda stupida...Originariamente Scritto da Lello
![]()
Ti rispondo io: se hai letto il mio post di apertura, avrai notato che richiedevo una discussione in tema nonchè scientificamente interessante e valida.Originariamente Scritto da Lello
Una domanda come la tua la reputo un pò troppo generica e fuori tema; posso solo dirti che un inverno freddo ha molte probabilitÃ* di essere anche nevoso, anche se bisognerebbe distinguere il tipo di freddo, la provenienza delle masse fredde per localizzare al meglio le zone maggiormente interessate da precipitazioni nevose e siamo ancora troppo lonrtani per ipotizzare scenari dettagliati .Non ho comunque detto che si tratterÃ* di un inverno freddo, anche se, al momento ci sono alcuni indizi in tal senso.
![]()
Io porrei un po' l' attenzione su cosa sta succedendo in Groenlandia in questi gorni e su cosa succederà in quest isola nel futuro. Vi è presente infatti Un poderoso hp termico con valori di tutto rispetto in quota e con temperature che supereranno i -40°C al suolo per più settimane.......se sommiamo a questo le acque molto più fredde della norma del tratto di oceano tra Islanda e Groenlandia....beh secondo me non sarà certo difficile vedere nei prossimi mesi segnatamente novembre e dicembre un hp atlantico abbracciato al "collega" groenlandese![]()
![]()
Grazie 1000 x la risposta esplicita!Originariamente Scritto da remigio zago
Ma nn c sn modelli ke segnano le precipitazioni a lunghissimo termine?
Ultima modifica di Lello; 05/10/2005 alle 14:41
Segnalibri