Pagina 7 di 21 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 210
  1. #61
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Ecco i valori aggiornati della qbo: a 30mb -27.81 a 50 mb -11.39....valori notevoli soprattutto quelli a 30mb

  2. #62
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,963
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    Solo una cosa:
    Grazie Ragazzi!
    Mi associo e appoggio la proposta di fabio da Casoria di lasciare aperto il td!

    Tornando in tema per quel poco che ne capisco l'indebolimento della cdg non permetterÃ* di sfruttare in pieno un orso che pare possibile visti dati che i nostri esperti ci hanno postato. vbmenu_register("postmenu_19614", true);

  3. #63
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,323
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Finalmente un topic abbastanza equlibrato e istruttivo.Era ora che i sapientoni di questo forum creassero un dibattito degno di nota.

    Bravi e basta , anche se non ho capito praticamente un cazz!

    Chiedo che qualcuno si offra per delle ripetizioni

  4. #64
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da candalostie
    Finalmente un topic abbastanza equlibrato e istruttivo.Era ora che i sapientoni di questo forum creassero un dibattito degno di nota.

    Bravi e basta , anche se non ho capito praticamente un cazz!

    Chiedo che qualcuno si offra per delle ripetizioni
    Quoto...ankio vorrei saxe qll ke sanno loro!

  5. #65
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    OOOOOOOOOO Bravi tosati! Questa è una buona idea! C'è qlk insegnante o ci sono solo supplenti???

  6. #66
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Corry
    Mi associo e appoggio la proposta di fabio da Casoria di lasciare aperto il td!

    Tornando in tema per quel poco che ne capisco l'indebolimento della cdg non permetterà di sfruttare in pieno un orso che pare possibile visti dati che i nostri esperti ci hanno postato. vbmenu_register("postmenu_19614", true);
    In effetti, ragionando a grandi linee la presenza di importanti anticicloni dinamici in area scandinavo-baltica predispone a profonde discese artiche dal mare di Barents verso l'interno della Siberia centro-occidentale, fatto questo di notevole disturbo ad un tranquillo sviluppo del nostro amico russo-siberiano.
    Da dire comunque che si tratta di una questione di "lana caprina", poichè ai fini pratici che il freddo sia figlio dell'orso o dell'alta polare (vedere ad esempio gennaio 1985) poco importa.


  7. #67
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    .........e ci vogliamo scordare delle pulsazioni calde stratosferiche?
    Facciamo andare a pieni giri il VP fino a fine novembre, poi se sono vere le situazioni di cui si è largamente discusso finora, non ci sarà da scegliere per l'inverno!

    Buona Serata!
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  8. #68
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Sul fronte IRI, l'ultimo Climate Outlook non sembrerebbe troppo entusiasmiante, anche se l' aggiornamento più recente risale per il momento ancora al 14 Settembre (sarÃ* interessante verificare eventuali novitÃ* nella prossima emissione, il 20 Ottobre).
    Ecco uno stralcio relativo all'andamento termico previsto sul Vecchio Continente:

    October-December 2005 through January-March 2006

    Temperature

    Enhanced probabilities for above normal temperature are forecast for most of Europe for the first forecast period, and for smaller portions in central and southeastern Europe during the second period. Enhanced probabilities for below normal temperature are forecast for part of north-central Europe during the third and fourth forecast periods, and for southern Italy in the second period (ossia NDJ, vedi cartina allegata)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di montel-NA; 06/10/2005 alle 00:27
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #69
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,384
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Grazie ancora amici per questa "scuola di meteorologia".
    Leggendovi si è ancor più avvalorata la speranza in me, covata da qualche mese, di un inverno "come piace a noi".
    Il "vecchio" persistente e abbastanza deciso nastro trasportatore delle perturbazioni Atlantiche in pratica non esiste più.
    Quante ne "numeravano" i bravi Bernacca e Baroni......
    La grande depressione d'Islanda ne sfornava, esclusa l'estate, uno ogni due gg di norma.
    Negli ultimi mesi le "modificazioni" nella circolazione, da voi così ben analizzate e sapientemente spiegate, hanno portato ad una "modificazione" sulla frequenza, tipo, intensitÃ*, durata degli episodi perturbati.
    Così quei "nuclei pieni di aria fredda in quota" di provenienza "meridiana" imprigionati e rinvigoriti dal "mare Nostrum", nel mio orticello, ma non solo, hanno dato frutti grandemente appettibili: 102 mm in luglio, 216 in agosto, 159 in settembre, contro una media di ogni mese sui 65 mm..
    Se la "cosa" continua, se il "giocattolo" non si rompe, e dai vs studi sembra proprio che resista, solo a pensare cosa possa "dire" o "esprimere" un "vorticello" persistente come quello che in questi gg fa "divertire" gran parte d'Italia(con temperature sotto media di 3/5 gradi e precipitazioni quotidiane) frÃ* un paio di mesi c'è da esultare.
    Un 91' od un 85' non sarebbe da buttare!
    Grazie per aver dato ulteriore vigore ai miei "sogni".
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #70
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Che bello incominciare a leggere i post "invernali" dei nostro amici Davide, Remigio, etc....
    Do anche io il mio parere sull'argomento "inverno prossimo": Negli ultimi anni, uscendo dall'orticello personale, la nota più forte del trimestre freddo è stata la costante assenza di una figura forte quale il grande ciclone islandese, mentre l'ha fatta da padrone la perenne tendenza a blocking di vario tipo, da semplici pulsazioni atlantiche a incanalare aria artica da Nord, a espansioni dei malefici subtropicali da sud, ai molto più "divertenti" pattern scandinavi dello scorso fine febbraio/inizio marzo. Questo è sicuramente, un dato da prendere in considerazione. Personalmente, ritengo molto probabile come causa di questa tendenza l'indebolimento del nastro trasportatore atlantico, che porta, nel periodo freddo, una staticitÃ* ciclonica atlantica molto maggiore che in passato. Se non vogliamo tuffarci a capofitto in previsioni "azzardate", e partendo con le basi della statistica, potremmo dire che anche il prossimo inverno potrebbe ripercorrere gli stessi binari, cioè frequenti blocking e divertimento nevoso confinato a chi può godere con il Nord pieno, o al massimo, NE. Ma bisogna tenere conto di tanti altri fattori: arriviamo da un lungo periodo siccitoso, l'attivitÃ* solare sta andando verso il minimo undecennale e la QBO invertirÃ* il verso in coda all'inverno. Questi ultimi due fattori, unitamente alla sopracitata CdG, mi fanno pensare a una stagione abbastanza fredda, in cui i blocking potrebbero essere di natura prettamente continentale, non credo a un classico remake anni90. Poi, non è un mistero, è qualche anno che ritengo che, proseguendo con le annate, i nostri inverni saranno sempre più interessanti, almeno termicamente. Se questo sarÃ* accompagnato da qualche ciclogenesi ben posizionata (come spero/credo accada anche quest'anno), siamo a cavallo Ai posteri......
    D'accordissimo su questo passaggio, Giovanni!
    direi, per evitare di andare nel pallone, di tenere fermi nella mente questi fattori senza farsi troppo coinvolgere emotivamente dalle singole uscite modellistiche (che poi è quello che succede)... mi piace controllare, analizzare tali mappe più che altro come verifica di quello che pensiamo. I valori ci sono tutti... ripensando all'anno scorso, a quando immaginavamo una seconda parte dell'inverno avvincente... è andata poi proprio in quel modo! in quello stesso momento sapevamo che questi valori non sarebbero mutati fino a tutto l'inverno successivo... quindi?
    Un primo dato di fatto è questo... siamo costantemente sotto media non da poco tempo con precipitazioni ugualmente in linea. vi ripasso il testimone...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •