Ecco i valori aggiornati della qbo: a 30mb -27.81 a 50 mb -11.39....valori notevoli soprattutto quelli a 30mb![]()
Mi associo e appoggio la proposta di fabio da Casoria di lasciare aperto il td!Originariamente Scritto da giorgio1940
Tornando in tema per quel poco che ne capisco l'indebolimento della cdg non permetterÃ* di sfruttare in pieno un orso che pare possibile visti dati che i nostri esperti ci hanno postato.![]()
vbmenu_register("postmenu_19614", true);
Finalmente un topic abbastanza equlibrato e istruttivo.Era ora che i sapientoni di questo forum creassero un dibattito degno di nota.![]()
Bravi e basta , anche se non ho capito praticamente un cazz!
Chiedo che qualcuno si offra per delle ripetizioni![]()
Quoto...ankio vorrei saxe qll ke sanno loro!Originariamente Scritto da candalostie
![]()
OOOOOOOOOO Bravi tosati! Questa è una buona idea! C'è qlk insegnante o ci sono solo supplenti???
In effetti, ragionando a grandi linee la presenza di importanti anticicloni dinamici in area scandinavo-baltica predispone a profonde discese artiche dal mare di Barents verso l'interno della Siberia centro-occidentale, fatto questo di notevole disturbo ad un tranquillo sviluppo del nostro amico russo-siberiano.Originariamente Scritto da Corry
Da dire comunque che si tratta di una questione di "lana caprina", poichè ai fini pratici che il freddo sia figlio dell'orso o dell'alta polare (vedere ad esempio gennaio 1985) poco importa.
![]()
![]()
.........e ci vogliamo scordare delle pulsazioni calde stratosferiche?
Facciamo andare a pieni giri il VP fino a fine novembre, poi se sono vere le situazioni di cui si è largamente discusso finora, non ci sarà da scegliere per l'inverno!
Buona Serata!
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Sul fronte IRI, l'ultimo Climate Outlook non sembrerebbe troppo entusiasmiante, anche se l' aggiornamento più recente risale per il momento ancora al 14 Settembre (sarÃ* interessante verificare eventuali novitÃ* nella prossima emissione, il 20 Ottobre).
Ecco uno stralcio relativo all'andamento termico previsto sul Vecchio Continente:
October-December 2005 through January-March 2006
Temperature
Enhanced probabilities for above normal temperature are forecast for most of Europe for the first forecast period, and for smaller portions in central and southeastern Europe during the second period. Enhanced probabilities for below normal temperature are forecast for part of north-central Europe during the third and fourth forecast periods, and for southern Italy in the second period (ossia NDJ, vedi cartina allegata)
Ultima modifica di montel-NA; 06/10/2005 alle 00:27
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Grazie ancora amici per questa "scuola di meteorologia".
Leggendovi si è ancor più avvalorata la speranza in me, covata da qualche mese, di un inverno "come piace a noi".
Il "vecchio" persistente e abbastanza deciso nastro trasportatore delle perturbazioni Atlantiche in pratica non esiste più.
Quante ne "numeravano" i bravi Bernacca e Baroni......
La grande depressione d'Islanda ne sfornava, esclusa l'estate, uno ogni due gg di norma.
Negli ultimi mesi le "modificazioni" nella circolazione, da voi così ben analizzate e sapientemente spiegate, hanno portato ad una "modificazione" sulla frequenza, tipo, intensitÃ*, durata degli episodi perturbati.
Così quei "nuclei pieni di aria fredda in quota" di provenienza "meridiana" imprigionati e rinvigoriti dal "mare Nostrum", nel mio orticello, ma non solo, hanno dato frutti grandemente appettibili: 102 mm in luglio, 216 in agosto, 159 in settembre, contro una media di ogni mese sui 65 mm..
Se la "cosa" continua, se il "giocattolo" non si rompe, e dai vs studi sembra proprio che resista, solo a pensare cosa possa "dire" o "esprimere" un "vorticello" persistente come quello che in questi gg fa "divertire" gran parte d'Italia(con temperature sotto media di 3/5 gradi e precipitazioni quotidiane) frÃ* un paio di mesi c'è da esultare.
Un 91' od un 85' non sarebbe da buttare!
Grazie per aver dato ulteriore vigore ai miei "sogni".
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
D'accordissimo su questo passaggio, Giovanni!Originariamente Scritto da Gio
![]()
direi, per evitare di andare nel pallone, di tenere fermi nella mente questi fattori senza farsi troppo coinvolgere emotivamente dalle singole uscite modellistiche (che poi è quello che succede)... mi piace controllare, analizzare tali mappe più che altro come verifica di quello che pensiamo. I valori ci sono tutti... ripensando all'anno scorso, a quando immaginavamo una seconda parte dell'inverno avvincente... è andata poi proprio in quel modo! in quello stesso momento sapevamo che questi valori non sarebbero mutati fino a tutto l'inverno successivo... quindi?![]()
Un primo dato di fatto è questo... siamo costantemente sotto media non da poco tempo con precipitazioni ugualmente in linea. vi ripasso il testimone...
Segnalibri