Carissimo Giorgio,Originariamente Scritto da giorgio1940
il tuo post, basato essenzialmente su dati reali e non su "fantasiose ipotesi" è da evidenziare e salvare: quello che dici è rigorosamente esatto, hai sapientemente colto il nocciolo della questione (quanto conta l'esperienza in questi frangenti......!!!),ed è proprio da quanto affermi che bisogna partire.
Tu citi invernate a noi care, (solo a nominarle mi scendono i brividi lungo la schiena) io mi accontenterei anche di qualcosa di meno, anche se i menù offerti in questi giorni da NCEP (ammesso che siano buoni) e quelli ben più fondati dagli Outlooks stagionali di Meteoromagna darebbero la stura ad un "pranzo" davvero luculliano.........(1929 ?).................
Un grandissimo saluto
![]()
Impossibile non quotare.Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Quoto anch'io esprimendo un sentito ringraziamento a Remigio, Luca, Angelo (ecc. ecc.) per la competenza che quotidianamente mettono a disposizione di Noi tutti. Tali Vostre preVisioni ci permettono "voli pindarici" che, come hanno prima riportato Giorgio e Remigio, fanno venire i brividiOriginariamente Scritto da montel-NA
. Grazie anche a questo SPLENDIDO forum,
![]()
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Gran belle parole!!La penso cm te e spero ankio in un super inverno (magari un 91 o 85 cm dici tu!Originariamente Scritto da giorgio1940
)!
Michele![]()
Mi aggiungo ai ringrazimenti e agli applausi x coloro ke stanno animando questa discussione!Complimenti!!!Originariamente Scritto da peter65
![]()
concordo anch'io in tutto. Troppo forte ed è un privilegio avere esperti di questo calibro. Tuttavia, credo che se la codesta depressione capitasse a gennaio, nei termini e nei modi in cui si è rivelata, da noi...e intendo dire dalla romagna in giù...soltanto acqua o tuttalpiù neve fradicia. Minimo troppo alto e troppo a ovest...Mentre l'emilia e il nordovest godrebbe appieno.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Bè...che dire....mi sento orgoglioso di far parte di questa grande famiglia!!!
Per me seguire questo lungo tragitto verso il prossimo inverno con le proiezioni del mio amicone Luca, di Remigio,di Giorgio che con la sua grandissima esperienza dÃ* grossi punti di riferimento, può essere solo motivo di orgoglio.
Grazie per ciò che insegnate a tutti noi...ed avanti tutta![]()
Ciao ragazzi,
interessantissima discussione questa, sicuramente una delle più belle e competenti in ambito meteo in internet.
Cosa posso dire in più a quanto scritto (praticamente tutto, QBO- SST...ecc), l'importanza delle osservazoni in stratosfera, cioè alle quote principalmente di 50 e 70 hpa (ma l'osservazione va ampliata a tutte le quote in caso di forti riscaldamenti), quando saremo vicini all'inverno potremo monitorare eventuali riscaldamenti e le 'solite' dinamiche che portano alle grandi invernate che tutti noi conosciamo.
Al riguardo, per chi interessa e per chi vuole fare un confronto 'invernate storiche' e non con le osservazioni in stratosfera, ho avuto username e password del 'grande' database che possiede l'UniversitÃ* di Berlino, che riguarda arco di tempo (1964-2001), se qualcuno vuole averlo, basta chiedermelo.
Per il resto sono in sintonia con la maggior parte dei post, dall'analisi dei principali indici climatici oltre che all'osservazione delle dinamiche atmosferiche più recenti, penso che l'autunno e primi mesi invernali offrono la possibilitÃ* di affondi del VP ( con la sua figlioccia islandese) con tragitto ormai più consone a tutto il nord (anche ovest) e quindi più occidentale degl'iltimi anni, con buoni accumuli nevosi per le alpi, successivo cambio di rotta ( che dovrebbe coincidere con il cambio QBO) e possibile interessamento maggiore per la nostra penisola di aria artica continentale.
Che sia l'orso o meno a farci visita non lo sò, ma possibili anticicloni dinamici in sede russa-scandinava io non li butterei proprio via.
Una cosa è sicura, rispetto agl'altri anni i segnali di un inverno d'altri tempi sono diversi.
ciao a tutti![]()
Scusate, entro in punta di piedi perchè non mi ritengo all'altezza.![]()
Questa discussione è fantastica ed esaltante.![]()
Sono però un po' preoccupato perchè mi sembra che ci sia molto più ottimismo degli anni precedenti sulla Stagione che ci apprestiamo a vivere.
E' vero che l'ottimismo è il profumo della vita, ma ho paura che se ci si aspetta tanto, poi sarÃ* difficile accontentarsi della normalitÃ* e potrebbe essere dura assorbire una eventuale stagione che malauguratamente si presentasse mediocre o pessima.![]()
Continuiamo dunque con la chiacchierata, ma rimaniamo con i piedi per terra, ...... o sono solo io a temere la beffa?![]()
![]()
Dp le tue parole mi sto toccando!!Originariamente Scritto da OscarBS
![]()
Segnalibri