siccome è un indice importante, ecco l'aggiornamento sul s.o.index.....
SOI index: prosegue la violenta oscillazione positiva
ecco il dettaglio:
ultimo anno: -4.95
ultimi 90 giorni: +1,1
ultimi 30 giorni: +9,9
ultimi 10 giorni: +17.9
insomma l'andamento è evidente
siamo lontani dal picco di +26 su 30 gg della nina della fine del 2000
ma siamo anche lontani dal -28 del 2004
whatever it takes
molto carino l'inverno 98/99Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
![]()
Ondata di gelo eccezionale a Novembre (per il periodo ... nevicò anche a Napoli) poi Burianata bella tosta a fine Gennaio/Inizio Febbraio ...
Bellissimo poi l'inverno 01/02 che fece contenti un pò tutti ... entrambi gli inverni kmq furono +ttosto secchi sulle Alpi
Anchio penso in un'inverno precoce quest'anno ... però come ha giustamente detto il caro Montella,come ormai capita negli ultimi anni,sciabolate fredde in primavera possono capitare,anche intense![]()
1998/99 memorabile in tutta la puglia grazie alla burianata a cavallo tra il 29 gennaio e il 2 febbraio. Inverno 2001 invece precocissimo e lo testimoniano gli episodi di vero burian il 13 dicembre in pianura padana (che beffa quei giorni) e la rivincita per il sud il 17 dello stesso mese (godimento totale)
Caro remigio credo che tu abbia centrato una 'possibile' evoluzione per la prossima invernata.Originariamente Scritto da remigio zago
Credo che una nuova figura sarÃ* predominante soprattutto all'inizio di questo inverno, l'anticiclone scandinavo....inizialmente di tipo dinamico e successivamente termico-russo...questo difficile da saperlo.![]()
In atlantico?...non vedo la possibilitÃ* di lungi periodi di anticicloni di blokko duraturi.....come negl'ultimi anni, credo di più nell'ipotesi che hai accennato.....un connubio fantastico per molte regioni.....scandinavo+atlantico.....e guarda un pò cosa vede gfs06 nel fantameteo.......potrebbe essere un anticipo d'inverno....
Ho un pò di problemi con gl'allegati.........ecco gfs06.
siccome nessuno e'interveuto degli atlantici storici del forum,,ma al nw il 2001-02 fa parte degli inverni no,stile 87-89 97-2000,02-03,,poca neve,freddo sottonorma solo la seconda decade di dicembre.per il resto gennaio e febbraio sopra norma,con siccita' ,e disastro ghiacciai.insomma solo il 13-12-01 unico gg da ricordare,gli altri da dimenticare,meglio lo 03-04 a confronto e 04-05 !
Questa discussione è ferma ormai da 5 giorni.![]()
Cosa succede? Situazione stagnante? Pessimismo? Dubbi? Calma temporanea? Attesa di segnali positivi nelle carte? Normale pausa di riflessione ad un mese dall'inizio dell'inverno meteorologico? Altro?![]()
![]()
Probabilmente l'Orso non si sveglierÃ* dal suo lungo letargoOriginariamente Scritto da OscarBS
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
L'orso sta nascendo proprio in questi giorni ....lassù nella lontana Siberia![]()
No, non posso credere che tutto l'ottimismo sviscerato dai nostri forumisti più esperti fino ad un paio di settimane fa stia già sfumando; credo piuttosto ad una pausa di riflessione temporanea in attesa dei primi significativi e concreti segnali positivi dei modelli di previsione.Originariamente Scritto da StefanoBs
In pratica siamo tutti in attesa della vera svolta.... o almeno lo spero!![]()
![]()
Segnalibri