Pagina 172 di 221 PrimaPrima ... 72122162170171172173174182 ... UltimaUltima
Risultati da 1,711 a 1,720 di 2202
  1. #1711
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    c'è poco da dire, carte abbastanza insipide

  2. #1712
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    semplice, non c'è mai stato un vero blocking atlantico (di quelli che puntano la Groenlandia) ma un euroblocking, ecco perchè tutto in Grecia/Turchia e sud Italia
    Ed io darei la colpa al canadese che non si "sgonfia" mai quel tanto che basta per lasciare salire l'alta pressione più ad ovest

    Il canadese non centra assolutamente nulla quest'anno, se ne stava dove doveva stare e quasi sempre "in quote minoritarie"...la mancanza è stata quella di una seria presa dinamica dell'hp delle azzorre.

  3. #1713
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il canadese non centra assolutamente nulla quest'anno, se ne stava dove doveva stare e quasi sempre "in quote minoritarie"...la mancanza è stata quella di una seria presa dinamica dell'hp delle azzorre.
    Perché questa mancanza di presa dinamica delk'hp delle Azzorre? Che manca da ben 4 inverni...

    Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  4. #1714
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il canadese non centra assolutamente nulla quest'anno, se ne stava dove doveva stare e quasi sempre "in quote minoritarie"...la mancanza è stata quella di una seria presa dinamica dell'hp delle azzorre.
    Più che altro mi chiedo una cosa: come si faccia a dire "tutto in Grecia/Turchia e sud Italia" quando abbiamo avuto un gennaio molto freddo..
    Certo, il maltempo è stato quasi sempre là, ma quella frase lascerebbe intendere che altre zone siano state saltate da tutto e quindi pure dal freddo.
    Oppure non se n'è accorto di questo gennaio solo chi sta davanti al pc a lamentarsi scrivendo post il cui significato implicito è "L'inverno è in Italia solo se nevica a casa mia".
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #1715
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/09/10
    Località
    Maserada sul Piave
    Età
    38
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Mi sa che non ci siamo sai..chi ha detto che dal 2008 al 2014 c'è stata sempre alta pressione?..Ho scritto e sostengo altro...quanto alla statistica non ce l'ho...quindi?..Non possiamo fare lo stesso delle riflessioni?
    Tralascio la tua teoria secondo la quale gennaio per il Nord Italia è stato un mese di alte pressioni solide e persistenti...io posto solo alcune situazioni appunto di gennaio 2017...poi ognuno tragga le proprie conclusioni...io di fare polemiche proprio non ne ho voglia.

    Allegato 457287Allegato 457288Allegato 457289
    Ti chiedo scusa
    Nelle carte che hai postato se non sbaglio si deducono dei valori comunque sopra i 1000hpa sul Nord secondo le isobare.
    Fatico a collegare il tuo discorso con quanto alleghi.
    P.s. È una domanda che esula da quanto scrive Filtur


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #1716
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Più che altro mi chiedo una cosa: come si faccia a dire "tutto in Grecia/Turchia e sud Italia" quando abbiamo avuto un gennaio molto freddo..
    Certo, il maltempo è stato quasi sempre là, ma quella frase lascerebbe intendere che altre zone siano state saltate da tutto e quindi pure dal freddo.
    Oppure non se n'è accorto di questo gennaio solo chi sta davanti al pc a lamentarsi scrivendo post il cui significato implicito è "L'inverno è in Italia solo se nevica a casa mia".
    È la realtà, la Turchia sta facendo una serie di inverni strepitosi consecutivi, ma perché nevica mica perché splende il sole
    EA+++
    Quest'anno il grafico dell'EA segna un'inversione di tendenza ed infatti il maltempo invernale si è spostato un po' più ad ovest


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  7. #1717
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Io aspetterei ad archiviare l inverno

  8. #1718
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    È la realtà, la Turchia sta facendo una serie di inverni strepitosi consecutivi, ma perché nevica mica perché splende il sole
    EA+++
    Quest'anno il grafico dell'EA segna un'inversione di tendenza ed infatti il maltempo invernale si è spostato un po' più ad ovest


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Le carte NOAA, invece, mostrano l'esatto opposto.

    In ordine ecco i "grandissimi" inverni 2012-13, 2013-14, 2014-15 e 2015-16 in Turchia:

    compday.JILjvxLJ87.gif

    compday.fMrvraZLOt.gif

    compday.nlbRKGAjBV.gif

    compday.SuFFo5tcnW.gif


    Secondo le carte, l'ultimo inverno più freddo del normale da quelle parti risalirebbe al 2011-12:

    compday.750TFNALxv.gif

  9. #1719
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Manca sempre quella spinta decisiva dalle Azzorre, l'impianto iniziale non sarebbe per niente male361791FF-39D6-404B-98D0-2C62C384ABA3-3038-00000C976468869B_tmp.JPG


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  10. #1720
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Le carte NOAA, invece, mostrano l'esatto opposto.

    In ordine ecco i "grandissimi" inverni 2012-13, 2013-14, 2014-15 e 2015-16 in Turchia:

    compday.JILjvxLJ87.gif

    compday.fMrvraZLOt.gif

    compday.nlbRKGAjBV.gif

    compday.SuFFo5tcnW.gif


    Secondo le carte, l'ultimo inverno più freddo del normale da quelle parti risalirebbe al 2011-12:

    compday.750TFNALxv.gif
    Finalmente qualcun altro lo afferma . Non so perchè ma questa è una delle favole che da anni gira nei forum meteo anche mostrando carte e dati non c'è verso di estirparla

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •