Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
stando alla rotazione del nocciolo freddo, ho forti dubbi sulla direzione da te tracciata...la traiettoria secondo me non è così diretta sull'Italia, bensì avrebbe una componente più E-W, quindi si dirigerebbe oltralpe
non ho scritto mica questo!

ho solo fatto vedere la notevole diversità dell'asse del freddo alle 144h che significa che su quelle aree, vedasi 850 di Reading che ha asse parallelo, ci starebbe già un bel botto di freddo al contrario che negli altri modelli.

quindi il dopo significa che sull'Italia da Est di freddo ne entrebbe "abbastanza" e non certo isoterme striminzite