non ho scritto mica questo!
ho solo fatto vedere la notevole diversità dell'asse del freddo alle 144h che significa che su quelle aree, vedasi 850 di Reading che ha asse parallelo, ci starebbe già un bel botto di freddo al contrario che negli altri modelli.
quindi il dopo significa che sull'Italia da Est di freddo ne entrebbe "abbastanza" e non certo isoterme striminzite
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ammesso che vada come in UKMO,è difficilissimo tirare giù quel bombolone,anche per il Nord....manca una pulsazione in Atlantico e di conseguenza il moto retrogrado sarebbe diretto verso Polonia e Germania
Certo data la natura del freddo,basterebbero termiche all'apparenza "ridicole"
quando l'atlantico è invadente, non c'è verso che entri deciso il freddo russo nella zona mediterranea: Peccato perche' questo sarebbe stato davvero un evento epocale x tutta la penisola qualora come sembrava dalle prime emissioni, il ponte dalla spagna alla scandinavia reggeva
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
ENS su base ECMWF di Torino....si vede come sul mid-long range c'è molto più margine per una soluzione più fredda che non al contrario. L'ufficiale è tra i più caldi
ens ecmwf torino.JPG ens ecmwf torino 1.JPG
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
L'impressione è che qualora il freddo arrivasse intorno al 10 Febbraio colpirebbe solo le regioni settentrionali. Gli spaghi molto bassi sono relativi al Nord, già se prendi quelli di Roma la media si alza di molto...![]()
manca il ramo discendente della Rossby dalle Svalbard che si vedeva martedì:
gfsnh-5-162.png
gia ieri è stato rivisto:
gfsnh-5-138.png
Segnalibri