
Originariamente Scritto da
NoSync
Sì, il gap penso sia più o meno su quei valori per le quote menzionate, mentre più in basso la situazione è più vicina e spesso si capovolge; per esempio nel Biellese settentrionale ci sono zone con media annua sotto i 10°C a 400 slm e sotto i 9°C a 500 slm (e anche in estate dipende molto: la mia stazione in Valle Mosso (
BI), a causa dell'elevata
UR e nebulosità, a luglio ha - o meglio aveva - una media di +19°C a 430 slm, con media max appena sopra i +23°C).
Un esempio: la 61-90 di Stabio (pedemontana ticinese, nemmeno in valle e quasi in pianura) è di +10.2°C a 353 slm (81-10 +11.1°C), oltre mezzo grado più bassa di quella di Tolmezzo - che pure è in zona già pienamente alpina, e nettamente più bassa di quella di Gemona. Forse dipende dall'influenza marittima che subiscono queste zone.
In buona sostanza, dai 500 in su sono abbastanza certo che il Friuli sia la zona con le medie più basse dell'Italia politica; sotto tale quota invece non penso, più che altro a causa di inverni piuttosto miti (le medie al piano nel periodo invernale sono davvero imparagonabili).
Segnalibri