Ma se ci prendiamo la rinfrescata di Reading io prendo l'uovo subito, anche perchè oltre i 5 gg siamo sempre nell'aleatorio e nonostante la coerenza di gfs nel long di proporre scenari perturbati io mi fido poco...
sì ma occhio che gfs è una chiavica perchè con quattro emissioni balla paurosamente ma le intuizioni che propone nel lungo più di una volta si rivelano azzeccate
in questo caso se arrivasse quel rientro che viene ora mostrato da reading bisognerebbe ammettere che il primo modello che l'ha proposto e con una certa insistenza nel lungo è stato gfs salvo poi ritrattare nel medio
Pioggia prevista per mercoledì sera in Pianura Padana:
pcp3hz2_web_19.png pcp3hz2_web_20.png
io solitamente per capire le mosse in atlantico che sono quelle che governano le nostre sinottiche guardo all'islanda
per avere una dinamica alla gfs dovremmo avere una spalla azzorriana abbastanza solida che significa risalita pressoria decisa fin lassù
la corsa attuale di reading dice altro
fortunatamente nel lungo al momento è piuttosto fuori dal coro
![]()
No però stavolta @Marcoan ha ragione: Triveneto decisamente ai margini dell'ondata di caldo, salvo proprio alcune località nel sud-ovest del Veneto. Medie da luglio/agosto se vogliamo, quindi caldo, ma lontano dai picchi di altre regioni anche del Nord (che superano e supereranno tali medie in questi giorni). Oggi giornata veramente emblematica del fenomeno, dove a Ferrara e Mantova si cuoceva a +34°C, ma a Padova si raggiungevano "appena" i +30°C. E già da domani, e più ancora su mercoledì, possibili sconfinamenti dei temporali dai monti alle pianure trivenete.
Chi l'avrebbe mai detto che le zone limitrofe a un mare ancora fresco, non avrebbero raggiunto le temperature delle zone ben più continentali e lontane dal mare![]()
uploadfromtaptalk1497327518027.pnguploadfromtaptalk1497327523056.png
Mi sembra evidente la differenza tra nord ovest e nord est.....ieri qui non si sono raggiunti nemmeno i 30 gradi (fatto davvero insolito). Ricordo che abbiamo fatto il record pochi giorni fa con zt a 5000mt sul rs di udine
Ultima modifica di bugimeteo; 13/06/2017 alle 05:24
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri