Si Ale, onestamente mi preoccupa un po' questo ulteriore shift in Avanti dell'onda corta che interesserebbe quantomeno il Nord Italia (so di averlo gia' detto e non vorrei essere pesante), tuttavia il seguito pare voler ripristinare un pattern di geopotenziali superiori alla norma sull'Europa centro-occidentale, piu' simile a quello che abbiamo avuto secondo me nella prima parte estiva e prima di questa sfuriata africana.
I dettagli sono ovviamente indecifrabili, ecco alcune mappe a 200 ore:
gem-0-216.jpg
gfs-0-216.jpg
ECM1-216.jpg
Vedremo![]()
Dai, solo un'altra settimana così (e magari, tra l'altro)...
Che sarà mai?![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
ragazzi, per ora l'importante è uscire dal muro della +20, mo che non arrivi una rinfrescata decisa poco importa, l'importante è che usciamo da questo situazione eccezionale IL PRIMA POSSIBILE e i modelli bene o male mostrano qualcosa del genere
sì comunque facile che alla fine si tratti di una strusciata e nulla più
questo come già detto perchè si continua a vedere una corrente a getto tesa e per nulla ondulata che unitamente all'altezza delle fasce subtropicali produce effetti risibili per il mediterraneo in termini di instabilità
per ora come giustamente dici cerchiamo di riprisintare i gpt atlantici in modo da riportare la parte più cattiva del promontorio verso latitudini vagamente più consone
situazione comunque che dovrebbe permanere con sinottiche fortemente evolutive
quest'anno non abbiamo sperimentato pattern bloccati anche se può sembrare il contrario visto il permanere della calura, la durata di quest'ondata infatti è legate certamente più all'ampiezza anomala della rossby di partenza che non a un blocco del fp
Ultima modifica di Alessandro1985; 03/08/2017 alle 11:00
lo spaghettame medio ci mostra questo per Roma:
quindi sembra abbastanza certo il calo termico per il 10-12 c.m. ma per una mera questione fisiologica, non perchè arriva chissà che fresco
bello gfs 6
![]()
No. La media è ovviamente più alta ma se arriva la +28 sono comunque 8 sopra media a Palermo (anche 9). La +25 è stata per giorni sul sud, sia a giugno che a luglio. Continui a sbagliare, il S è l'unica parte di Italia che ha davvero rincorso il 2003. Basta con sta storia delle anomalie meno marcate, non è vero. Il N ha chiuso giugno luglio con anomalie termiche meno marcate del S (fatta eccezione forse della E-R) quindi è vero l'esatto contrario di quanto affermi.
Si vis pacem, para bellum.
Comunque buone notizie giungono anche dall' ITCZ che sembra lentamente scendere di latitudine...
itcz.jpg
questa mappa fa riferimento all'ultima decade di Luglio
Segnalibri