18/20° rispetto agli attuali 23/24° a 850 saranno comunque 4/6° in meno....ovvero il prefrontale di mer/gio con cieli non proprio puliti qua sul NE al max saremo sui 30/32° probabilmente afoso. ...In Emilia ci sarà garbino quindi 35/36 ° ma secchi.....Comunque da lunedì il peggio sarà passato al nord.
io conto che venga vista diversamente la modalita d'entrata della saccatura.
Quella +4 fissa sulla Gran Bretagna è qualcosa che non si può vedere, chissà perché il "riscaldamento globale" non vale da quelle parti...
apprezzo la tua analisi
dissento quanto ho evidenziato (e spero VIVAMENTE di sbagliare !!!)
qui per Roma fino a giovedì sia le minime che le massime sono previste sostanzialmente stabili, cioè elevate e non penso che ci possa essere una diminuzione al suolo
per venerdì altro discorso, finalmente
poi il prosieguo non è che prometta chissà che (però siamo troppo in là con le previsioni), ma almeno per qualche giorno si respirerà
PS: ho visto che anche per Firenze le previsioni seguono l'andamento che temo
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
certo che i meteofili italici (specie frescofili ) sono messi a dura prova ultimamente.
Non si fa in tempo a godere del prossimo ricambio d'aria, che gfs12 ti rispara le +24° dopo ferragosto. va beh la data dice tutto...ma ho paura![]()
pur con una sua logica (la situazione di partenza, ovvero ITCZ e relativo serbatoio rovente la conosciamo tutti) si tratta comunque di un run estremo, con l'isoterma 30° ad 850 hpa che raggiunge Gibilterra. La media dei membri è più bassa (intorno ai 25° nella stessa zona) pur presenando uno scenario potenzialmente pericoloso.
Da monitorare.GFSSPREU12_240_2.png
Io vedendo l'autoalimentazione del sistema CH sta tenendo altissimo il fronte sub-tropicale , e con i vari forecast di primo approfondimento del VP sull Atlantico centro-settentrionale ..Non mi stupirei di una nuova possibile forte ondata.
Segnalibri