Altra emissione con termiche devastanti quella di GFS06, niente da dire... Tuttavia ho notato che, sebbene il contesto termico da parte dell'americano sia decisamente estremo, la nostra penisola pare al momento essere un "target" per masse d'aria un po' diverse, nello specifico:
- aria subtropicale africana (provenienza da S/SW);
- aria più fresca (provenienza E) causata dalla goccia fredda greco/turca;
gfs_z850_vort_eu_20.jpg
gfs_mslp_wind_eu_20.jpg
Ecco che si presenterebbe, pertanto, più di temporale sparso stando a GFS:
120-574IT.jpg
132-574IT.jpg
138-574IT.jpg
Cosa ne pensate?![]()
penso che come al solito i tuoi interventi sono pertinenti e interessanti
la corrente a getto spinge forte e (come sottolineava altrove Foiano) è ancora tutto da verificare il livello di penetrazione della stessa
se c'è un anno in cui non si può dare la colpa delle rimonte a una corrente a getto debole ondulata è proprio questo
è la volta buona che a casa mia raggiungo i 33-34°C
graphe9_1000___17.36007_40.83625_ (1).gif
Già ieri GFS metteva un po' di instabilità... La provenienza delle masse d'aria è ovviamente determinante... Però, in assenza di occidentalizzazione del flusso caldo (cosa che ECMWF aveva provato a proporre e che GFS non ha mai sposato), sarei portato a dire che ci sarà una ritrattazione. Teniamo conto che GFS è stato aggiornato il 19 luglio, per cui questo è il primo vero banco di prova per testarne le prestazioni.
Ciao ciao
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
I conti numerici li facciamo alla fine, intanto io guardando le carte mi è sembrato quantomeno doveroso dire i pericoli potenziali o no a cui andremo incontro, e non ci vuole la sfera di cristallo a prevederli, occorre un pò di buon senso che evidentemente a te manca.
Invece di rompere le scatole a me, concentrati su ciò che sta per arrivare e falla finita a importunarmi che non voglio farmi bannare a causa di messaggi come il tuo.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Non è proprio cosi, stamattina se hai letto bene ci si è concentrati di più sull'eccezionalità di quello che sta per arrivare con annessi disagi e il 2003 è stato messo da parte.
Poi a me sembra che i "facili isterismi" capitino a chi sente nominare il 2003 che pare sia un sacrilegio nominarlo.
Comunque i conti li faremo alla fine e per ora concentriamoci su ciò che sta per arrivare che sarà poco bello per caldofili e non caldofili.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Concordo, lo dicevo poco sopra: Roma e Napoli sorvegliati speciali. È chiaro che devono combinarsi più fattori per avere un record, ma è altrettanto chiaro che ci saranno le condizioni di base. Varrà la pena seguire il tutto (non con lo stesso animo con cui seguiremmo un possibile record freddo, ma siamo sempre meteofili, nel bene e nel male).
Inviato da HAL 9001
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri