Pagina 16 di 27 PrimaPrima ... 6141516171826 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 268
  1. #151
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Cosa avrebbe di speciale quel clima?
    Ha le medie termiche che mi piacciono

  2. #152
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ha le medie termiche che mi piacciono
    Si però il clima non è fatto solo di medie termiche, estati abbastanza fresche ma grigiore e umidità nei mesi freddi dell'anno, freddo che non serve a niente visto che le nevicate sono scarse, non capisco come possa piacere un clima del genere. Poi i gusti sono gusti eh

  3. #153
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Si però il clima non è fatto solo di medie termiche, estati abbastanza fresche ma grigiore e umidità nei mesi freddi dell'anno, freddo che non serve a niente visto che le nevicate sono scarse, non capisco come possa piacere un clima del genere. Poi i gusti sono gusti eh
    Beh, c'è Germania ovest e Germania ovest. Una cosa è Colonia (che ha un clima che a me piace solo nel semestre estivo...), un'altra Monaco.


  4. #154
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, c'è Germania ovest e Germania ovest. Una cosa è Colonia (che ha un clima che a me piace solo nel semestre estivo...), un'altra Monaco.
    Ma infatti Germania Ovest penso si riferisca alle zone ad ovest come Colonia, Francoforte, Dortmund... Parliamo a livello geografico, la DDR non c'è più da un pezzo

  5. #155
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Ma infatti Germania Ovest penso si riferisca alle zone ad ovest come Colonia, Francoforte, Dortmund... Parliamo a livello geografico, la DDR non c'è più da un pezzo
    Ah beh, se è in termini geografici allora il clima dell'Ovest non piace nemmeno a me.


  6. #156
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Si però il clima non è fatto solo di medie termiche, estati abbastanza fresche ma grigiore e umidità nei mesi freddi dell'anno, freddo che non serve a niente visto che le nevicate sono scarse, non capisco come possa piacere un clima del genere. Poi i gusti sono gusti eh
    A me interessa in primis stare lontano dal caldo estivo mediterraneo, afoso e stra-prolungato. Non esiste solo la nevosità come parametro di un clima.Altrimenti mi piacerebbe la pianura padana,che detesto cordialmente.

  7. #157
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A me interessa in primis stare lontano dal caldo estivo mediterraneo, afoso e stra-prolungato. Non esiste solo la nevosità come parametro di un clima.Altrimenti mi piacerebbe la pianura padana,che detesto cordialmente.
    E vabbè sono gusti, anche se io non parlavo esclusivamente di nevosità ma soprattutto del grigiore, scarso soleggiamento e umidità che c'è per diversi mesi dell'anno.

  8. #158
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    E vabbè sono gusti, anche se io non parlavo esclusivamente di nevosità ma soprattutto del grigiore, scarso soleggiamento e umidità che c'è per diversi mesi dell'anno.
    E pazienza Il clima perfetto non l'hanno ancora inventato

  9. #159
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Mi rendo conto che quando si perde l'abitudine di frequentare i forum, poi si perde anche l'abitudine a scrivere in modo che tutti possano capire.

    Però ci sono coloro che scrivono un po' per passione ed un po' per professione e quindi tanto vale leggere loro.

    Riporto qui di seguito questo articolo di Ivan Gaddari (MTG) che tratta in modo molto corretto la questione "precipitazioni & climate Change" relativamente al nostro paese.

    L'articolo frutto probabilmente anche di continui confronti tra il redattore e gli utenti che gli scrivono... non parte dai dati pluviometrici medi dei vari orticelli, che come ho detto, con l'incremento dei fenomeni convettivi, non possono più essere più confrontabili con i dati del passato.
    Bisognerebbe confrontare i rain rate.

    Ecco l'articolo che riassume 100% quello che penso.


    Eppure, capita che ce lo scriviate o che lo si senta dire spesso, fin dai primi di settembre c'è la sensazione che qualcosa sia cambiato. Si temeva un autunno all'insegna del gran caldo - viste le premesse estive e non solo - invece c'è stato un sorprendente cambio di marcia.
    Sapete qual è il problema? Che le piogge, quando arrivano, non vengono in sella alle "canoniche" perturbazioni atlantiche.
    Pochi decenni fa succedeva ciò, ovvero che a settembre partiva la grande ruota ciclonica oceanica (alias Depressione d'Islanda) e pioveva a ripetizione. Le cifre che leggete nelle varie medie pluviometriche d'Ottobre derivano dai tempi passati e forse andrebbero riviste per molte località.


    Siccità, insufficienza di piogge: è questo il tema di punta del 2017. E' già un anno intero, o quasi, che registriamo precipitazioni inferiori al "normale" regime pluviometrico.

    Oggi, invece, capita sempre più frequentemente che piove "male", ovvero non uniformemente e con troppa violenza (un po' in tutti i mesi). Ma allora, conclusasi la prima settimana d'ottobre è giusto continuare a parlare di siccità? Dopotutto molte regioni, se andiamo a guardare gli accumuli di pioggia mensili, hanno avuto precipitazioni superiori alla norma (un esempio su tutti, alcune zone delle due Isole Maggiori e varie altre).

    Purtroppo si, dobbiamo necessariamente parlare di siccità perché vista la penuria precedente non bastano soltanto alcune fasi di maltempo per sanare la situazione. V'è necessità di altri cambiamenti, sostanziali e importanti, ma al momento non se ne vedono.
    E questo è un grosso problema soprattutto per il futuro, sempre che non ci sia una mutazione radicale delle condizioni atmosferiche su vasta scala.
    Ivan Gaddari MTG
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  10. #160
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Sul clima invernale di Colonia o di Bonn non sputerei, alla fine sono città che hanno medie del mese più freddo (gennaio) molto vicine (spesso lievemente inferiori) rispetto a quelle di molte città della pianura veneto-friulana e certamente non sono meno nevose (per quantitativi annui ed episodi) di Rovigo, Padova o Udine. Anche rispetto alla maggiore nevosità delle città emiliane o di quelle della pianura padana centro-occidentale, tutto sommato le città della Ruhr hanno una variabilità meteorologica invernale che l'area padano-veneta spesso si sogna e in presenza di correnti orientali, con circolazioni anti-zonali, possono vedere periodi di gelo crudo, anche se magari il freddo viene velocemente scalzato da ovest verso est.

    Discorso diverso invece per quanto riguarda le coste atlantiche e le vicine pianure dell'estremo Nord-ovest francese o quelle dell'Inghilterra occidentale e meridionale, che in effetti hanno inverni davvero troppo miti. Sono aree in cui l'effetto mitigante delle acque oceaniche rende estremamente difficile vedere fenomeni nevosi, che vadano oltre il rapido rovescio di neve fradicia, anche in presenza di isoterme molto basse ad 850 hPa è molto difficile veder nevicare degnamente. Per fare un esempio a Plymouth spesso non basta una -10/-12°C artico marittima per portare neve con accumulo al suolo, perché le precipitazioni da ingresso del fronte freddo, nei mesi invernali, sono spesso deboli e le acque atlantiche (per quanto relativamente tiepide) non sono quelle del Tirreno meridionale e non garantiscono grandi contrasti. Per il resto il clima invernale delle coste del Mare del Nord, dalla Fiandra orientale allo Jutland, è sicuramente più vario e meno monotono di quello di molte zone del Nord Italia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •