-
Vento forte
Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?
Sì sì, assurdo, se ne leggono di tutti i colori.
E' anche un po' una tendenza radicata nel mondo social quella di considerare bellissima qualsiasi cosa riguardi 'i nostri nonni', non solo nel clima ma anche in tutti i più importanti lati della vita umana, l'attuale fa sempre schifo 
Tornando all'ambito meteo-climatico, i miei stessi nonni mi aiutano non poco a non cadere in queste banalità, raccontandomi talora di inverni mosci, temporali fortissimi con vento e fulminazioni ai limiti dell' Oklahoma, così come di nevicate abbondantissime sulle prealpi, dove loro abitano, ma non li ho mai sentiti dire che 'adesso è tutto diverso'; semplicemente notano alcune differenze, sicuramente legittime nel giro di 40-60 anni e anche facili da notare per l'essere umano, le cui dimensioni sono inferiori anche al più piccolo dettaglio climatico, per cui ovvio che lo si nota.
Se poi mi soffermo sulle differenze notate dai miei nonni e talora anche dai miei genitori, esse rimandano immediatamente alla variazione di alcuni indici importanti per l'Europa (AMO/PDO in primis), ovvero più ondate di caldo africano, meno neve sulle prealpi, meno eventi tosti in generale in inverno e roba più potente in estate, indipendentemente da se/quanto l'uomo vi abbia influito con le emissioni di gas serra.
Un conto sono le testimonianze dirette che includono pro e contro del clima (di cui ho raccontato sopra), chiaramente con qualche pro in più nei decenni scorsi per chi ama freddo e/o neve e/o non sopporta l'afa estiva, un altro conto invece è la memoria collettiva fasulla, cioè quella che porta, appunto, alla percezione di vivere in un clima sempre più orribile e totalmente diverso da quello dei nostri nonni; di questa memoria fasulla solitamente i depositari sono certe persone di generazione intermedia, magari di 20-30 anni più di me, che hanno il triplice difetto di:
1) non aver vissuto il 'clima dei nonni', 2) non aver mai dato neanche mezza occhiata a dati storici recenti e un po' meno recenti, strettamente legato ad un terzo fattore, che è 3) il percepire UNA nevicata importante come un inverno epico nella sua totalità, cosa frequente anche tra i miei coetanei.
E anche io ne ero vittima, fino a prima di scoprire che qui al NE, in termini quantitativi di freddo, il 2009-10 può affrontare il 'noioso' 1998-99 solo se sommato al 2008-09 (e ne avanza pure a favore di quello 'noioso').
Allora lì sì che fioccano differenze da chilo con il clima attuale, nella mia esperienza social ho letto di cose da Minnesota tipo alberi ghiacciati a ottobre tra fine anni 70 e inizio 80 nella pianura veneta, estati fresche e piovose oppure dominate in toto dall'azzorriano (con le t di Seattle magari), nevicate mostruose da far impallidire l'ambientazione di Mamma ho perso l'aereo e altre cose.
Inoltre, appunto, tornando al discorso prettamente invernale, 'una volta c'erano':
_ più nebbia e galaverna (ma guai a dire che anche una volta c'era l'hp)
_ l'orso sempre un po' su di noi (difficile, visto che la zona più occidentale di persistenza minima dell'orso solitamente è la zona pannonica, ma anche qui guai a dirlo)
_ più dinamicità (che molti intendono ancora come sinonimo di freddo)
_ niente noia (quindi poco hp...ma la nebbia? Chi la portava, il buran?)
Per cui, con tutta sta roba, si evince che un inverno che aveva 'più tutto' in questo modo, dovesse durare almeno 6-7 mesi, non certo 3/3.5; cose che già singolarmente stanno in piedi a fatica, poi cascano di brutto se sommate insieme.
Si evince quindi una diffusa, scarsa conoscenza del clima della propria zona, tipica di chi forse non ha mai guardato neanche le isoterme (per quanto generiche) disegnate nelle carte tematiche degli atlanti; non servono di certo studi approfonditi di climatologia. Basta guardare un atlante, qualche archivio, i dati attuali e spegnere Studio Aperto o non badare le pagine meteo più assillanti.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri