-
Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?
Ciao, sono assolutamente d´accordo con te e con la risposta dell´utente fm1976
Negare il riscaldamento globale e l´inquinamento antropico e´ disonesto intellettualmente. Ma non puo´ passare inosservata la malafede con cui tante notizie sono riportate sui media e sparse nel globo alla velocita´ della luce. E se questo riguarda temi importanti, figurarsi se non succede con la meteorologia che nella percezione popolare e´ vista come "cartomanzia" alle volte e la conoscenza media e´ vicina allo zero.
Molte volte non mi capacito di quei confronti che vengono fatti sulle medie pluridecennali di citta o intere aree: confrontare le rilevazioni di oggi rispetto in tempi in cui metropoli avevano centinaia di migliaia di abitanti (e migliaia di edifici) di meno, e´altrettanto disonesto.
In Cina ci sono citta´ che sono esplose negli ultimi 15 anni, sfido io a confrontare temperature medie della zona pre e post sviluppo!
Le notizie poi sono riportate sempre per scoraggiare e spaventare. Un esempio, l´altro giorno una nota pagina meteorologica commentava dicendo che l´artico ha raggiunto il minimo, scrivendo: "e´ l´ottavo piu´ basso di sempre", aggiungendo nell´articolo "....da quando esistono le rilevazioni ufficiali, 1978".
Perche´ non dire che sono 5 anni di seguito che l´estensione ha subito un miglioramento? Che magari qualche iniziativa ha finalmente dato i suoi frutti? Inotre commentare e "e´ l´´ottavo piu´ basso" suona alquanto bizzarro.
Veniva anche citato l´antartide: "nel 2017 si e´raggiunta la quinta estensione piu´bassa del periodo invernale". Non e´ stato scritto pero´ che nel 2014 ( e non nella PEG) si e´ toccato il record storico di massima estensione e che la media degli anni 2000...e´ superiore al passato!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri