Risultati da 1 a 10 di 268

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    I dati sono consultabili su Wikipedia per le stazioni meteorologiche lucane, i picchi nelle zone interne ancor oggi risalgono ad allora. Facendo due più due, rivedendo anche le reanalisi e affidandomi ai ricordi di gente che sa quello che dice nonostante l'età, ho voluto rimarcare il fatto che episodi di caldo estremo erano presenti anche allora; perchè si tende ad esagerare anche nell'altro verso, visto che c'è chi scrive che temperature estive come quelle vissute dagli anni 2000 in poi non si erano mai viste. L'autore di questo thread ha centrato il punto, lo si può rileggere nel post di esordio.
    Visto che si tende a dare importanza sempre a quello che fa comodo, con spirito volutamente provocatorio mi permetto anch'io di rimarcare il fatto che diversi episodi di caldo estremo e duraturo erano presenti anche nei "mitici" anni del dopoguerra. Ma molti fanno orecchie da mercante e continuano a credere che 70 anni fa Bari fosse affacciata sul Mar del Nord; qui ognuno tira l'acqua al proprio mulino e risulta più facile credere alla visione idilliaca del clima di una volta, e quando qualcuno scrive e argomenta con qualcosa di diverso viene etichettato come ciarlatano. Le regole non scritte del forum
    Orticelli a parte,i dati su serie storiche, brillantemente riportati da @elz alcune decine di volte,dicono che le estati italiane fra il 1998 ed il 2017 sono mediamente 2° più calde di quelle degli anni fra il 1965 ed il 1981 ed 1,2° più calde di quelle fra il 1948 ed il 1965.
    Se qualcuno intende mettere in dubbio queste conclusioni,citi i dati.
    Possibilmente nazionali,perché siamo in stanza nazionale e quindi di discutere dell'orticello beneventano o alessandrino o marsalese non mi sembra il caso.
    I picchi di caldo dicono poco o niente; i nostri semestri caldi si sono scaldati in termini di MEDIE MENSILI e di PERSISTENZA DELLE ONDATE DI CALDO.
    Contano le medie,non i 45° UNA TANTUM dell'entroterra delle Murge o di Catenanuova. Quelle non dicono nulla.Dice il fatto che la media della località x in un determinato periodo sia x+1 e non più x. Questo conta,non la memoria del prozio che riposa al cimitero di Follonica o di Quarto o di Minervino Murge,col suo raccontino dell'estate 1946(per inciso,chiuse mezzo grado sopra la 81/10 in Italia,lo sai?) passata a dormire per terra o dell'inverno 1966 in maniche di camicia(1° sopra la 71/00,quindi simile al 2014/15 che in bocca a qualche forumista sembra uscito dalla PEG, non me voglia il buon @BoreaSik).
    Ormai sono rassegnato all'idea che ci sarà sempre qualcuno che si sveglia la mattina e dice che in fondo non è cambiato poi molto.
    Sempre partendo dal proprio orticello di 2 kmq,guarda caso, non avendo la possibilità di smontare dati di respiro un poco più ampio,che sicuramente manco gli interessano.
    Per dirla alla @FunMbel, siamo in tempi di contromanismo (su base orticellistica, aggiungo io) e farla fuori dal vaso, mettendo in discussione decenni di rilevazioni statistiche, fa figo e lo farà ancora a lungo.
    Ripeto, questa non è una critica personale ma una constatazione di quel che sta succedendo sui forum da almeno 6 anni a questa parte.
    Ultima modifica di Josh; 30/09/2017 alle 09:45

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •