Up!
Siamo riusciti a determinare quale sia la zona meno piovosa d'Italia: è forse Lampedusa e arcipelago? Inoltre, oltre a questa, esistono altre zone a clima semi-arido/steppico in Italia (indicativamente <500m/anno)?
Infine, nei vecchi libri di geografia si leggeva spesso che la Bassa Padana fosse poco piovosa con punte <600mm/anno anche sul Polesine: tuttavia, dai dati ARPAV 1994-2019 anche la provincia di Rovigo è tutta sopra i 700mm/anno di media, inclusa l'area del Delta del Po (per di più, con un regime pluviometrico dove l'inverno resta la stagione meno piovosa). Esistono quindi località padane <600mm/anno di media?
P.S. Ho già letto l'articolo di ilm*t*o.n*t e simili, ma vorrei qualcosa di più "solido".
Il versante ionico tra Taranto e Marina di Ginosa riceve poco più di 400 mm annui. Molto secca anche la zona di Manfredonia, pure questa sui 400 mm.
Per la Sicilia più di una volta ho letto che la zona di Gela era addirittura sotto tale soglia, ma che negli ultimi tempi la media di stava alzando grazie agli autunni sempre più piovosi. Stessa cosa che avviene qui, le piogge autunnali ormai gonfiano gli accumuli annuali, ma sono distribuite male e in meno giorni rispetto a un paio di decenni fa.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
In Sardegna la zona più piovosa dovrebbe trovarsi sul Limbara o sul Gennargentu, dove si sfiorano i 1400-1500 mm annui. Le zone meno piovose, oltre alla citata Capo Carbonara, si trovano sull'isola di Sant'Antioco e nei pressi di Cagliari, dove si scende sotto i 400 mm annui.
Precipitazioni - Benvenuto su Sardegna Clima
Quindi si potrebbero individuare 3 aree, in possibile ordine di aridità:
1) sud-est della Sardegna;
2) Sicilia meridionale;
3) Puglia ionica e pianura foggiana.
Forse però esistono anche delle valli alpine interne che faticano a raggiungere i 500mm![]()
Sicilia meridionale solo il tratto costiero specie mediterraneo ed entroterra a ovest di Ragusa, la zona degli iblei supera i 600 mm con punte di 800 mm. Aggiungerei anche la Sicilia centrale a ovest dell'Etna che ha un regime pluviometrico basso.
Questa carta è molto indicativa:
![]()
Periodo romantico alfa
Questo sì.
Ovviamente per i fenomeni estremi il messinese ha ceduto il posto al catanese e siracusano e in parte alle aree meridionali.
Come distribuzione generale ci siamo.
Per quanto riguarda le aree occidentali (che conosco meglio) male che vada molte stazioni chiudono a 800 mm.
In molti anni anche over 1000mm facilmente.
Periodo romantico alfa
Per la regione Marche il tratto di costa a sud (asse Civitanova-San Benedetto) è quello meno piovoso (cumulate annuali inferiori ai 700mm) per il semplice fatto che il muro dell'Appennino over 2000-2500mt tra Sibillini e Gran Sasso funge da barriera, protegge quel lembo di terra dalle piovose perturbazioni atlantiche, le ombre pluvio sono anche molto frequenti , rispetto alla zona centro/settentrionale di costa da Ancona a Pesaro. Per la neve (idem) è un capitolo generico di tutto il litorale da nord a sud che registra pochi cm di media invernale. I luoghi più nevosi/piovosi sono tutti quelli a ridosso del crinale e dello spartiacque umbro (parliamo di oltre 1300-1400mm annui) , i massimi annuali intorno al massiccio del Catria e sulla catena dei Sibillini
annua_storica.gif
Segnalibri