Tralascio i commenti fatti sulle prestazioni dei Gm. Sta di fatto che le stesse di ecmwf mostravano, da ieri, il run ufficiale come veramente estremo. Il problema sta nel fruitore dello strumento e non nello strumento stesso.
Comunque l'impianto dei gm rimane verso la tendenza media delineata da ieri.
Guardo le spread di ecmwf stamattina ed è questo di stamattina un run attendibile, all'interno delle ens e comunque piu orientale della struttura vista ieri
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Sul discorso ensemble, vanno prese in considerazione ma in proporzione alla differente risoluzione con la corsa operazionale, rispetto alla quale il passo di griglia è circa il doppio; nel caso di ECMWF se non ricordo male la risoluzione dell'ufficiale è stata migliorata con un passo di griglia di 9 km, contro i 18 dei cluster ensembles.
Per cui andrebbero "pesati" in qualche modo run operazionale e spaghi, e seppur il primo risulta estremo, ci sarebbe da aspettarsi che detti quantomeno una certa linea di tendenza, quando la fa per alcuni run consecutivi.
Può benissimo sbagliare ovviamente, come in questo caso, quello che contesto è il "piedistallo" su cui spesso si mette il modello europeo.
PS. Io non alcun problema da "fruitore dello strumento"![]()
Ultima modifica di Stefano83; 22/09/2018 alle 09:46
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Pensa se questa roba fosse successa a gennaio![]()
In tanti anni che seguo i modelli non ho mai visto ECMWF prendere una batosta del genere francamente. Stracciato nel suo range teoricamente migliore, le 120-144 ore.
Quindi prosecuzione de facto del lungo periodo anticiclonico, con in mezzo un poderoso calo termico Lunedì/Martedì ed un' altrettanto marcata risalita termica tra Giovedì e Venerdì...per il prossimo weekend e soprattutto primi di Ottobre un po' di incertezza in più legata a possibili erosioni dal lato orientale dell'hp britannico, ma più che altro se ci saranno effetti sembrano essere legati all'aspetto termico (media spaghi della mia zona scende dalla +12 di Venerdì 28 alla +5 di Domenica), per le precipitazioni ci sarà da pazientare ancora molto, specie per il nord e i tirrenici.
Che dire: continua dunque un periodo veramente eccezionale di persistenza della NAO+ con effetti ben visibili, unica cosa che mi viene da pensare è: meno male che sta situazione va avanti da Aprile e dunque c'è ancora la speranza che entro il tardo autunno si sblocchi, pensa se l'ultimo semestre capitava in Inverno...meglio non pensarci![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Temo che sia una tendenza interannuale quella alla NAO++ e pure di lungo periodo, del resto era capitato anche a cavallo tra fine anni '80 e prima metà del decennio '90... tra 1987 e 1995 abbiamo avuto una maggioranza di estati con NAO tra neutra e positiva, 7 inverni con NAO+ e un solo inverno, il 1990/91, con NAO prevalentemente negativa e tra l'altro al suo interno ha visto comunque una marcata fase in NAO+ (fine dicembre/gennaio 1991).
Io invece le cantonate di Ecmwf me le ricordo bene anche di recente.. Mi ricordo certi run folli e totalmente fuori da ogni logica. Ma questo vale anche per le ondate di calore
Me ne ricordo una che venne quasi cancellata da tutti i GM mentre le ecmwf insistevano
Caro Borea io invece ti do ragione. Ho sempre assistito a ritrattamenti incredibili di ECMWF nelle situazioni che seguo di più, vale a dire le retrogressioni. Se pensiamo a quanto successo questo inverno con la retrogressione vista alta da GFS e invece più franca dal modello Europeo, sino al centro-sud l'esempio è lampante. Ma ci sono queste statistiche che mettono i paraocchi. Invece dovremmo attenerci anche all'esperienza di persone che guardano con costanza i modelli. Sicuramente rientrerò nel biasimo dei più, ma me ne farò una ragione. (Come non dimenticare pure febbraio 2012 quando ancora una volta Ecmwf vedeva in ingresso della retrogressione sino all'estremo sud e invece ne venimmo tagliati completamente fuori, o quasi...Che poi vengono ricordati solo gli eventi che interessano di più il sud, ma quante volte i ridimensionamenti li abbiamo avuti pure noi negli ultimi anni...Io sto vedendo nevicate solo per eventi fortuiti e dovuti alla morfologie, ma configurazioni geniali senza esagerare non le vedo forse da 10 anni...Siamo dentro tutti dentro questo disastro climatico altro che. Sperando che almeno questo inverno non deluda, perchè mi sono abbastanza rotto di un episodio buono ad inverno se va bene (che poi puntualmente non è quello che premia il lato tirrenico della mia regione, ma questo tanto non importa a nessuno)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri