Pagina 138 di 576 PrimaPrima ... 3888128136137138139140148188238 ... UltimaUltima
Risultati da 1,371 a 1,380 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ecmwf è sul piedistallo perché statisticamente migliore. Poi per carità pure il Frosinone può vincere Vs Juventus ma se il 2 è dato a 1.15 un motivo ci sarà.... E così per i gm. Poi ragazzi le ens di ecmwf erano lì che ci mettevano in guardia....
    La risoluzione migliore è ottimo nel medio/breve termine in caso di scarsa incertezza. Se abbiamo un errore, un dubbio, l'errore si amplifica.
    Io reputo ecmwf e le sue ens un grosso strumento.
    E ad onor del vero io i gm li guardo tutti e poi traggo conclusioni
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ecmwf è sul piedistallo perché statisticamente migliore. Poi per carità pure il Frosinone può vincere Vs Juventus ma se il 2 è dato a 1.15 un motivo ci sarà.... E così per i gm. Poi ragazzi le ens di ecmwf erano lì che ci mettevano in guardia....
    La risoluzione migliore è ottimo nel medio/breve termine in caso di scarsa incertezza. Se abbiamo un errore, un dubbio, l'errore si amplifica.
    Io reputo ecmwf e le sue ens un grosso strumento.
    E ad onor del vero io i gm li guardo tutti e poi traggo conclusioni
    sì, esatto. il discorso è indubbiamente ed oggettivamente questo, c'è poco da fare. poi i periodi no li ha anche ECMWF, però quanto hai scritto andrebbe messo in calce. e invece no, siamo italiani e riusciamo a fare tifo da stadio anche sui GM, con discorsi in pieno stile bar sport
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Oltretutto per quale motivo c'è ormai da anni un periodo costante di NAO positiva con scarsi scambi meridiani e prevalenza di situazioni anticicloniche o comunque molto miti? In teoria le due fasi dovrebbero alternarsi, qui invece sembra che l'interruttore sia costantemente sulla fase positiva, al netto di situazioni molto particolari ed eccezionali come il periodo di fine febbraio/marzo 2018. A questo punto mi aspetto ancora un inverno sostanzialmente statico, sperando che forse proprio il 2019 possa essere l'anno della svolta di quest'indice così importante.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Oltretutto per quale motivo c'è ormai da anni un periodo costante di NAO positiva con scarsi scambi meridiani e prevalenza di situazioni anticicloniche o comunque molto miti? In teoria le due fasi dovrebbero alternarsi, qui invece sembra che l'interruttore sia costantemente sulla fase positiva, al netto di situazioni molto particolari ed eccezionali come il periodo di fine febbraio/marzo 2018. A questo punto mi aspetto ancora un inverno sostanzialmente statico, sperando che forse proprio il 2019 possa essere l'anno della svolta di quest'indice così importante.
    Da anni quanto? Se parliamo di inverni l'ultimo con prevalenza di NAO neutra/negativa è stato il 2012/2013 e sono stati in maggioranza contrassegnati da NAO- gli inverni del primo decennio del XXI secolo (unica parziale eccezione il 2006/2007, che ha avuto NAO++ in dicembre NAO deb+ in gennaio e NAO- in febbraio). L'ultima estate ad aver avuto NAO tendenzialmente negativa è stata quella del 2015, ma in questo secolo hanno fortemente prevalso le estati con NAO-... Questa persistente tendenza alla NAO+ non mi sembra quindi che prevalga fa tantissimi anni... sono invece molti i mesi con NAO+ consecutivi che si sono avvicendati dopo l'autunno 2014, nel senso che anche in periodi in cui la NAO positiva ha prevalso su quella positiva, ad esempio gli anni '90 (solo 2 inverni NAO- in tutto il decennio e diverse estati con NAO neutro/+) le stagioni intermedie potevano avere marcate fasi in controtendenza (es. aprile-giugno 1991, ottobre-dicembre 1993).
    Ultima modifica di galinsoga; 22/09/2018 alle 10:37

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Da anni quanto? Se parliamo di inverni l'ultimo con prevalenza di NAO neutra/negativa è stato il 2012/2013 e sono stati in maggioranza contrassegnati da NAO- tutti gli inverni del primo decennio del XXI secolo, l'ultima estate ad aver avuto NAO tendenzialmente negativa è stata quella del 2015... non mi sembrano poi tantissimi anni... sono invece molti i mesi con NAO+ consecutivi, nel senso che anche in periodi in cui la NAO positiva ha prevalso su quella positiva, ad esempio gli anni '90 (solo 2 inverni NAO- in tutto il decennio e diverse estati con NAO neutro/+) le stagioni intermedie potevano avere marcate fasi in controtendenza (es. aprile-giugno 1991, ottobre-dicembre 1993).
    la nao positiva di questo parziale solare 2018 ha il record della serie storica
    nonostante il mese di marzo in controtendenza causa warming
    altrimenti avremmo avuto quasi certamente la prima serie gennaio-settembre di nao+

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la nao positiva di questo parziale solare 2018 ha il record della serie storica
    nonostante il mese di marzo in controtendenza causa warming
    altrimenti avremmo avuto quasi certamente la prima serie gennaio-settembre di nao+
    Infatti, l'aspetto più incredibile è questo, addirittura avremmo avuto dicembre 2017/settembre 2018 con NAO+

  7. #7
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Certo che una discordanza del genere tra i principali GM ai nostri giorni è davvero imbarazzante .... Ma si sa anche che non è la prima volta ne sarà l ultima ahinoi ... Personalmente mi son abituato a fermarmi a max 72h e talvolta toppano anche in questo range ......

    Ps iniziamo bene

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    riguardo febbraio 2018, da queste parti assolutamente no, si avvicinò più l'americano

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  9. #9
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    riguardo febbraio 2018, da queste parti assolutamente no, si avvicinò più l'americano
    Ecco e sono certo che se si allarga la memoria ne salteranno altri di esempi (su tutti febbraio 2012 come già detto)
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,660
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    riguardo febbraio 2018, da queste parti assolutamente no, si avvicinò più l'americano
    Ancora mi ricordo la delusione di febbraio con ecmwf che leggeva fino alla fine una penetrazione del freddo fino alla Sicilia..Invece andò secondo la visione di Gfs, ovvero freddo che si fermò all'alta Calabria

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •