No, si può dire che, essendo in NAO+, non entreranno in un range di tempo accettabile, perturbazioni atlantiche da Carcassona e dal mare di Alboran, zone che sono in anomalia gpt++ e quindi i versanti occidentali saranno penalizzati in termini di precipitazioni e (ma solo a tratti) di temperature.
Comunque visto che allo stato attuale si è portato a casa una gran vittoria, a me in ottica prossimo weekend / inizio Ottobre, proprio UKMO, che invece galinsoga schifa, non mi dispiace del tutto...Si nota a 144 ore un buon tentativo di erezione a W delle Isole Britanniche con relativa discesa di impulso freddo a Est, che a mio avviso potrebbe finire più a W di dove viene visto da tutti gli altri modelli, so bene che non è affatto un belvedere come situazione, ma sicuramente una limata dell'Atlantic Ridge può venire solo con questi tipi di impulsi
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Autunno 2011 esci da questo 2018![]()
E ma quello è proprio l'effetto dell'Atlantic Ridge, la JS nordatlantica è deviata a latitudini altissime (addirittura a Nord dell'Islanda) e poi ridiscende con un ramo verso Baltico ed Europa orientale...se va male si resta in un letto di correnti da NW in regime di HP, se va bene hai la fase artico-marittima, che fa la gioia di adriatici, basso tirrenici e ionici... l'altra alternativa possibile è una fortissima spinta zonale, che resetti tutto e ci porti ad avere zonalità tesa sull'Europa centro-settentrionale, che inizialmente vorrebbe avere un lungo periodo di HP alle nostre latitudini, con flusso perturbato che al limite arriverebbe a lambire l'arco alpino... in pratica uno scenario invernale e uno tardo estivo... mancherebbe solo l'autunno, ma è una stagione estinta da tempo...
Le classifiche tra GM lasciano il tempo che trovano. Detto ciò, sicuramente nella visione di ECMWF ci abbiamo sperato e il fatto che non vada in porto poco incide sulla considerazione della bontà del modello (che è fattore complesso), quanto piuttosto sull'umore da semplici appassionati meteo che speravano in un episodio serio che ci portasse fuori da questa eterna estate. Ho in casa oltre 25°, quando a fine agosto ne avevo 23,9°.
A questo caldo, per quanto vogliamo e possiamo essere razionali, noi nati in un'altra epoca climatica, forse nella nostra breve vita non ci abitueremo mai
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
in Calabria fu un'ondata del tutto normale, anzi già che un po' di freddo arrivò in questo deludente inverno già fu tanto(fu più corposa quella di dicembre per intendersi)
CFSR_1_2017122018_2.pngCFSR_1_2018022800_2.png
Soprattutto come durata e profondità dell'azione (il discorso naturalmente vale solo per Calabria e Sicilia)
(Amarcord, che cosa poteva essere...
CFSR_1_2018022518_1.png
e che cosa fu solo in parte,
CFSR_1_2018030318_1.png
ci siamo giocati l'evento del secolo secondo me...)
Ultima modifica di nevoso84; 22/09/2018 alle 13:25
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri