Beh, io non sono per nulla sorpreso.
Una siffatta dinamica con un getto che rimane ancora confinato abbastanza in atlantico era prevedibile.
E infatti la ruota atlantica proverà a dare una spallata all'alta pressione andando a creare un muro ad est di natura dinamica.
l'Italia un po' nella terra di mezzo con quello strappo atlantico del medio termine che, se abbastanza centrale, potrebbe influenzare non poco il tempo sulla penisola.
E in seguito potrebbe essere "la testa di ponte" di qualche rientro di fronti da ovest.
Vediamo.....
Certo che per il nord ovest potrebbe essere anche un periodo "interessante"......![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Interessante la fine che i modelli stamattina (almeno ecmwf e gfs) pronosticano per la tempesta tropicale Leslie.
Similmente a Helene, intorno l'11-12 verrebbe accompagnata dal getto verso ne e, diventando ciclone extratropicale, troverebbe terreno molto favorevole a un rinvigorimento sopra il 45 parallelo. Ecmwf00 ipotizza uno scenario estremo con minimo di 960hpa a ovest della Scozia e venti forza uragano a 850hpa sulle outer hebrides il giorno 13.
Gfs00 più blando ma dinamica identica.
Ultima modifica di doldrum67; 03/10/2018 alle 09:13
Quanta incertezza ancora sullo strappetto dei prossimi giorni, sull'Iberia per GFS, a nord delle Alpi Ukmo, Reading in mezzo (più o meno nella stessa posizione da parecchi run ormai).
Va bene che sono dinamiche difficili fino a 72h ma per essere a 96h stiamo esagerando!
Il lungo termine in un contesto così vale poco, ma grosso modo la tendenza è la stessa che avevo ipotizzato ieri. Oggi anche Reading vede l'aggancio di Leslie che blocca il possibile ingresso del getto verso l'Europa, sarebbe una dinamica simile a quella di Helene.
Personalmente non credo a nessuna ingerenza da W per parecchio tempo. Non ne vedo proprio le condizioni, francamente, essendovi una tendenza NAO+ ancora così spiccata.
Al contrario reputo molto più probabile uno stiramento molto alto della LP islandese e la probabile partenza di una Bartlett High Europea con infiltrazioni da Est che ogni tanto potranno interessarci e temperature comunque non molto sopra le medie (al piano per inversioni forse andremo anche sotto media); ma per le perturbazioni atlantiche organizzate sinceramente di spazio non ne vedo proprio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
gfs 06 vira verso gli altri GM vedendo la lp est atlantica sprofondare e lo strappo atlantico posizionarsi tra Francia e NW italiano.![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
stiamo finalmente trovando la quadratura
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sì, ma si tratta comunque di peggioramenti da ridere, sia in un caso che nell'altro, dov'è l'atlantico franco e deciso apportatore di piogge democratiche? Dov'è il treno di fronti autunnali contati in serie dai mitici Bernacca e Baroni?
Segnalibri