Pagina 29 di 611 PrimaPrima ... 1927282930313979129529 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 6104
  1. #281
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Infatti, se ci fossero correnti sinottiche da ENE o ESE sulla parte più occidentale della Val Padana potrebbero esserci nubi basse, ma nella carta si vede una situazione barica molto livellata in sede mediterranea e forse addirittura una blandissima ventilazione a media quota da WNW...
    La differenza sta nel parlare per dar fiato alla bocca o meno sta tempestando i vari td parlando di nuvole tra una settimana (quando come da carta postata, alla quale lui stesso faceva riferimento, non ci sono minimamente le basi per parlare di nubi su tutto il N) ma non si capisce bene appunto il perché
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #282
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma mi spieghi cosa stai dicendo?

    Allegato 490338

    Per quale motivo non dovrebbe essere soleggiato? non ti bastano 588dam e la +17? anzi, forse c'è anche un pelo di compressione adiabatica (fohn).
    Infatti pongo lo stesso quesito anche io: di quali nubi si sta parlando ???....se si realizza quella sinottica di nubi manco l'ombra ma proprio neanche a parlarne ...a meno che il sig. azzorre non pensi che a metà settembre con quei gpt ci siano inversioni tali da generare nuvolosità bassa/nebbie....non se ne parla proprio se non limitatamente a qualche foschia in padana....forse...

  3. #283
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Infatti pongo lo stesso quesito anche io: di quali nubi si sta parlando ???....se si realizza quella sinottica di nubi manco l'ombra ma proprio neanche a parlarne ...a meno che il sig. azzorre non pensi che a metà settembre con quei gpt ci siano inversioni tali da generare nuvolosità bassa/nebbie....non se ne parla proprio se non limitatamente a qualche foschia in padana....forse...

    ...la configurazione della prossima settimana è/sarà pienamente ESTIVA senza se e senza ma, con anomalie termiche più elevate in quota ma in ogni caso al suolo , in padana, i 29/31° saranno ben diffusi e ben sopramedia del periodo...che poi i picchi termici dureranno si e no un paio d'ore, che le serate /nottate/ prima mattinata saranno comunque gradevoli perchè ovviamente non siamo più in pieno solleone, ok, ma in ogni caso CONFIGURAZIONE PIENAMENTE ESTIVA.

  4. #284
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma mi spieghi cosa stai dicendo?

    Allegato 490338

    Per quale motivo non dovrebbe essere soleggiato? non ti bastano 588dam e la +17? anzi, forse c'è anche un pelo di compressione adiabatica (fohn).
    So già che finirò come marcoan.

  5. #285
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Adesso si inizia a parlare di ondata di caldo...
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #286
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    So già che finirò come marcoan.
    Cioè ?...io cerco di non essere mai un catastrofista come alcuni fanno qua dentro , ma tu sei l'opposto, ovvero neghi la possibile evidenza.

  7. #287
    Vento teso
    Data Registrazione
    15/06/18
    Località
    venaria reale
    Età
    30
    Messaggi
    1,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ...la configurazione della prossima settimana è/sarà pienamente ESTIVA senza se e senza ma, con anomalie termiche più elevate in quota ma in ogni caso al suolo , in padana, i 29/31° saranno ben diffusi e ben sopramedia del periodo...che poi i picchi termici dureranno si e no un paio d'ore, che le serate /nottate/ prima mattinata saranno comunque gradevoli perchè ovviamente non siamo più in pieno solleone, ok, ma in ogni caso CONFIGURAZIONE PIENAMENTE ESTIVA.
    Quoto. Io parlo di nubi basse e foschie. Certamente non nubi da temporali. Era abbastanza implicito. Gli hp autunnali portano spesso foschie e nubi basse.

  8. #288
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Adesso si inizia a parlare di ondata di caldo...
    e con gfs 06 anche di persistenza.perchè è vero che ci sarebbe un lieve cedimento verso il 13, ma una nuova ondulazione pronta a finire in oceano subito dopo.va beh...facciamo finta che sia un run

  9. #289
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    e con gfs 06 anche di persistenza.perchè è vero che ci sarebbe un lieve cedimento verso il 13, ma una nuova ondulazione pronta a finire in oceano subito dopo.va beh...facciamo finta che sia un run
    gfs06 lima il medio ma peggiora il long... è comunque l'emissione, tra le quattro giornaliere dell'americano, tendenzialmente meno attendibile.

  10. #290
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da azzorre94 Visualizza Messaggio
    Quoto. Io parlo di nubi basse e foschie. Certamente non nubi da temporali. Era abbastanza implicito. Gli hp autunnali portano spesso foschie e nubi basse.
    Ma di quale hp autunnale parli ??...a metà settembre con una 590/592 dam , parli di "hp autunnale"??...ma scordati proprio nubi basse e/o foschie dense, se ci saranno foschie saranno limitate alle ore notturne.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •