La differenza sta nel parlare per dar fiato alla bocca o menosta tempestando i vari td parlando di nuvole tra una settimana (quando come da carta postata, alla quale lui stesso faceva riferimento, non ci sono minimamente le basi per parlare di nubi su tutto il N) ma non si capisce bene appunto il perché
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Infatti pongo lo stesso quesito anche io: di quali nubi si sta parlando ???....se si realizza quella sinottica di nubi manco l'ombra ma proprio neanche a parlarne ...a meno che il sig. azzorre non pensi che a metà settembre con quei gpt ci siano inversioni tali da generare nuvolosità bassa/nebbie....non se ne parla proprio se non limitatamente a qualche foschia in padana....forse...
...la configurazione della prossima settimana è/sarà pienamente ESTIVA senza se e senza ma, con anomalie termiche più elevate in quota ma in ogni caso al suolo , in padana, i 29/31° saranno ben diffusi e ben sopramedia del periodo...che poi i picchi termici dureranno si e no un paio d'ore, che le serate /nottate/ prima mattinata saranno comunque gradevoli perchè ovviamente non siamo più in pieno solleone, ok, ma in ogni caso CONFIGURAZIONE PIENAMENTE ESTIVA.
Adesso si inizia a parlare di ondata di caldo...
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri