che non piova neanche un mm su Roma fino a tutta Domenica mi sembra assurdo...
già solo per sabato...e domenica arriva la mazzatona.
Si vis pacem, para bellum.
la buona notizia di oggi è che pare scongiurata la mega scaldata successiva, forse si isola di nuovo su di noi la nuova saccatura
e comunque si, ci attende veramente tanta pioggia, chi prima e chi dopo, speriamo vengano contenuti gli effetti, trattandosi di una o più depressioni che sfilano via senza blocco anticiclonico ad est, anche se c'è da immaginarsi comunque la formazione di sistemi temporaleschi importanti, sopratutto sulle Tirreniche
eh lo so, quello che intendevo però è che la configurazione non sprofonda ad ovest o non rimane comunque bloccata come diverse volte si è visto, evolve comunque con la traslazione del flusso freddo ad est dopo un paio di giorni di piogge molto insistenti, d'altronde è una fase di maltempo conclamata
i danni che potrebbe arrecare questo peggioramento credo li farebbe anche in meno tempo localmente, l'abbiamo visto molte volte
riguardo l'aspetto termico c'è poco da dire, lo sappiamo, a parte un paio di giorni si torna su, se oltretutto si strutturano ondate di freddo Artico oltralpe e noi ci troviamo sottovento a seguito già di un periodo molto sopramedia si parla di concomitanza di fattori, la ruota girerà nuovamente a favore in quel senso anche per noi, anche se per periodi ormai sempre più brevi, a quanto pare ...
Sinceramente non vedo particolari somiglianze, a livello configurativo, con l'alluvione del 25 ottobre 2011 (Cinque Terre).
NOAA_1_2011102518_1.png
Somiglia invece molto alla situazione del 28-31 ottobre 2008 sia come configurazione che come dinamica evolutiva.
Cosa successe in quei giorni? Vi furono criticità particolari? Cosi a memoria non mi viene in mente nulla.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri