Pagina 295 di 611 PrimaPrima ... 195245285293294295296297305345395 ... UltimaUltima
Risultati da 2,941 a 2,950 di 6104
  1. #2941
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ci sarebbe anche da aggiungere che la particolarità delle montagne friulane consente di far "sparire" un sacco di acqua che viene immagazzinata dalle loro sconfinate falde carsiche. In questo senso anche il nostro Appennino di natura carsica fa un po' il suo dovere in queste occasioni, al netto di situazioni di dissesto idrogeologico naturali e non.

  2. #2942
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,898
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    le carte per Alpi, Prealpi e tirreniche dal Lazio alla Liguria sono abbastanza inquietanti

  3. #2943
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,898
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    a memoria non ricordo nulla di simile..
    gfs.PNG

  4. #2944
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    a memoria non ricordo nulla di simile..
    Tempo qualche giorno e diventerà più "scuro" anche tutto il versante tirrenico
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  5. #2945
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,898
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Tempo qualche giorno e diventerà più "scuro" anche tutto il versante tirrenico
    sìsì, non c'è dubbio
    Quella carta è puramente orientativa..
    Anche qui mi aspetto grossi fenomeni su sud e ovest Sicilia, ma al centro e al nord si potrebbero avere disastri.
    E' bene che la popolazione sia informata...E questo considerando le carte attuali, ovviamente..
    Nessun allarmismo, ma è bene stare attenti..

  6. #2946
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    rendiamoci conto che sull'arco alpino oltre 2000 metri potremmo parlare di almeno 1,5/2 metri di neve! A fine ottobre!
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  7. #2947
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,898
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    rendiamoci conto che sull'arco alpino oltre 2000 metri potremmo parlare di almeno 1,5/2 metri di neve! A fine ottobre!
    domanda stupida: ma con le Alpi letteralmente sotto diluvi il Po non rischia una piena improvvisa?
    Ricordo l'alluvione del nord-ovest di qualche tempo fa e localmente ci furono grossi problemi..

  8. #2948
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    domanda stupida: ma con le Alpi letteralmente sotto diluvi il Po non rischia una piena improvvisa?
    Ricordo l'alluvione del nord-ovest di qualche tempo fa e localmente ci furono grossi problemi..
    non sono esperto di clima alpino ma credo che quasi sempre le alluvioni al nord siano derivate da importanti carichi di prc sulle alpi. Questa volta la qn potrebbe essere decisiva per scongiurare ipotetici problemi.
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  9. #2949
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    come giustamente fanno notare in molti la configurazione in se non costituisce certo una novità in termini di dinamiche autunnali
    quello che può eventualmente fare la differenza ai fini degli accumuli complessivi e che si potrà valutare solo in corso d'opera sarà l'ulteriore surplus precipitativo garantito dalle condizioni del mediterraneo e dal contrasto tra una massa d'aria preesistente particolarmente consistente e quella in arrivo

  10. #2950
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    400mm in 4 giorni nel Bellunese sono comunque "allarmanti" Va bene rimarcare che @galinsoga ha esagerato sull'accumulo giornaliero (anche se per domenica in Friuli...?), ma questo non toglie che va monitorato l'accumulo previsto: appunto perché parliamo di grandi bacini con un accumulo diffuso e molto marcato, che poi scaricano in pianura lungo pochi corsi d'acqua maggiori, e non di eventi locali che possono toccare una valle o l'altra.
    ma io ho detto di no? ecco il solito avvocato delle cause perse. la questione è nata dal fatto che Marco aveva asserito che il FVG era la regione che rischia di più, io semplicemente dico che quando si vedono certi accumuli è sempre bene stare in allerta, ma non è la regione che rischia di più. rischiano molto di più le centrali tirreniche. questo è, chiaro che 500mm anche spalmati in 3/4 giorni dei disagi li portano, ma per quelle zone (FVG, il veneto io non l'ho mai nominato) sono quasi ordinaria amministrazione quelle cifre. ne fa almeno uno all'anno di peggioramento da 3-500mm sulle Alpi friulane, così ad occhio.
    Ultima modifica di jack9; 24/10/2018 alle 16:18
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •