E il gelo nord americano, centro est, non fa altro che peggiorare le mie sensazioni.... Sinceramente non vedo sblocchi a questa assurda situazione e solitamente, mi conoscete, sono ben distante dal tafazzismo...
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Stasera, come si sentiva da un paio di giorni, a 240 si è palesato un mega affondo occidentale da centinaia di mm.
Vediamoo i prossimi giorni.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Occhio che marco è uno degli utenti più ottimisti del forum, la sua depressione meteo la vedo come un segnale molto forte, oltretutto ci azzecca spesso, tralasciando anche il fatto che anche per me la situazione è pessima, novembre mi sembra messo male. Dell'inverno non parlo.
Altra situazione pericolosa domani
accprecip_060-4.jpg
Noto che un certo utente, nonostante lo abbia ignorato da tempo, continua a tediarmi..In ogni caso, andando a spulciare le emisferiche del passato non mancano i casi di grosse ondate di gelo in Europa con gli USA ugualmente freddi: dicembre 2014, gennaio 1981, gennaio 2017 con gli USA letteralmente ghiacciati.. In altri casi il comparto americano era quasi libero dal freddo tipo fine gennaio 1999, idem gennaio 1985 o fine gennaio 2005. Dovrei studiare meglio le carte, ma da qualche esempio noto non sembra necessariamente vera l'equazione USA freddi = Europa calda..
Freddo che si spande negli USA e in Siberia, sotto spinta dell'aria calda da noi. Poi il vortice polare si ricompatta. Poi vedremo in III decade
GFSOPNH12_183_2.png
In realtà il reversal pattern lo abbiamo avuto eccome; li dove prima vi erano alte pressioni (est atlantico) ora ci sono basse pressioni, più reversal pattern di cosi?
Purtroppo è avvenuto nel periodo peggiore per portare mitezza atlantica e scirocco da noi.
Fosse continuato il pattern aprile-20 ottobre ora sarebbe cominciato a tornarci utile con quegli spifferi da est, non credo che il nord est e la pianura padana avrebbe continuato ad avere il suo borino bollente, al contrario avrebbe cominciato a raffreddarsi per benino creando un discreto serbatoio freddo.
Tutto è andato nella maniera per avere il più caldo possibile da noi e per fare di questo 2018 un anno MOSTRO.
Quanto durerà ora questa situazione?
Ah beh, solo Dio lo sa, ma il fatto che ora come ora i pattern non si schiodano per mesi non mi lascia molto tranquillo, se consideriamo anche che il precedente è durato ben sei mesi.
Infatti le stagionali per l'inverno propongono lo stesso identico pattern di questi giorni, ma guarda un pò che combinazione!
é lo stesso identico schema che ci ha tartassato per l'inverno 2013-14 con nord america est al gelo, gelo anche in siberia centro orientale e ASSOLUTA mancanza di freddo per mediterraneo, europa, penisola scandinava e Russia fino oltre gli Urali.
In bocca al lupo.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri