Vabbe a parte che non è sempre detto sia così (ci sono parecchi esempi che dimostrano il contrario), va comunque notato come con la NAO negativa si sono improvvisamente aperti scenari sulle carte che negli ultimi 5 anni, tutti con NAO + si sono visti di raro (solo nell'ultimo inverno e in quello prima ma in modo sporadico).
Alla faccia della NAO che conta poco![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La cosa, magari che da meno all'occhio ma che mostra l'importanza di ciò di cui si sta parlando, è l'azione in area pacifica oltre le 240 ore.
Ovvio non conta nulla a livello deterministico ma si vede come l'onda troposferica madre lavori molto bene in troposfera.
Le vorticità in uscita dall'est Asia vanno a sostenere proprio la struttura altopressoria.
Cohen si starà sfregando le mani vedendo come il studio, in condizioni climatiche non forzate dal Nino, ri - cominci a funzionare.....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
ma infatti non so come hai fatto a tirar fuori quelle carte di 50 anni fa dal mazzocerto, semplicemente fa impressione il cambio di scenario, qual'ora si avverasse, estremamente improvviso: da un'Europa centrale a fuoco con valori sopramedia ai limiti del'eccezionalità a cose di questo genere
La media é eloquente .. l’azione a 2 onde determinerà una discesa artica almeno sull’europa Nord orientale ..
e per il mediterraneo tutto dipenderà dipenderà dalla goccia fredda vista dai GM tra circa 7 giorni ... se verrà rivista più bassa e non scappare verso ovest potrebbe successivamente fare da richiamo per qualcosa di più corposo
Media molto confusa, un VP quasi in prima armonica, HP atlantico schiacciato sui paralleli, peccato!
![]()
Segnalibri