Gli spaghi ECMWF di Trieste mostrano un run ufficiale abbastanza estremo, fin dal medium range. Vedremo se nei prossimi run rientrerà nei ranghi o se invece riuscirà a far abbassare la media
![]()
GFS è molto migliorato per quanto riguarda il freddo nel lungo, e anche dopo le 240 ore l'Hp si dispone verso nord-est per quello che può valere.
Roba da matti il long di GFS come movimenti generali, e mi fermo qui.![]()
Spettacolare il medio-lungo di GFS18z
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
altro caso in cui le ens non valgono una cippa lippa
Schermata 2018-11-21 alle 00.06.11.png
Immaginate se l'Hp si inclinasse ancora di più e ci piombasse il viola sopra……..
Segnalibri