io ne farei volentieri a meno...di estate ne ho già avuta abbastanza;ovvio questione di gusti.
e intanto con certe isoterme in quota ripartirà a tutta la fusione sugli apparati alpini (quando un tempo si fermava già a ferragosto).ma va beh sono un utopico sognatore che guarda troppo al passato...
Super fanta GFS06 apocalittico![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Mah, apocalittico, è normale avere la tempesta d'autunno attorno al 20 anche con articate, la vera anomalia è PRIMA con Hp degno di agosto.
Praticamente dall'estate piena all'inverno, una cosa del genere penso non l'abbia mai vista nemmeno nel fanta
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Senza voler fare polemica su questo forum si tende sempre e sottolineare solo il caldo e a ridimensionare i fenomeni estremi come questo cambio di circolazione pauroso che a più riprese dal 20 in poi i modelli stanno iniziando ad intravedere..carte da prendere con le molle ma non capisco perchè si debba sminuire sempre tutto ciò che a che fare con il freddo e a sottolineare il caldo in un periodo caldo come è quello del global warming...io mi meraviglierei più del primo e sottolinerei più quello, almeno in un forum di meteorologia...poi è chiaro che in altre sedi è bene sensibilizzare e quindi non fare come studio aperto o peggio ancora certi giornali negazionisti
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Al momento l'unica certezza (o quasi) è il sopramedia netto della prossima settimana.comunque la possibilità di un po' di movimento inizierebbe già verso metà mese con qualche tentativo di ondulazione atlantica (almeno stando a gfs06 e ecmwf 00).
parlare poi d'inverno mi sembra una forzatura a dir poco. entrerebbero (in una carta a 360h) +5° al nord.sai quante di quelle volte le abbiamo viste a settembre.con la +14° ad occupare quasi tutto l'estremo sud.
si anche perche l erosione dell hp non sarà cosi facile da subito.. di sicuro fino a meta mese saremmo ben protetti. poi ci saranno da monitorare bene sia i cicloni extratropicali in atlantico e sia la disposizione delle figure bariche . perche sembra che l azzorre ci voglia dare una bella mano nel lungo![]()
Segnalibri