Ancora i modelli fanno fatica a inquadrare l'ondata di caldo, figuriamoci la via di uscita.
Per Reading la risalita africana verrebbe schiacciata rapidamente, al nord le isoterme superiori alla +16 durerebbero tre giorni. UKMO vede una risalita africana più occidentale di ieri ma molto intensa verso Iberia e Francia meridionale, massimi pressori che si spostano in Atlantico e forte vortice ciclonico sulla scandinavia, sarebbero buone premesse per una discesa artica da NE più avanti. GFS vede un VP impostato in maniera completamente diversa, con caldo più persistente. E parliamo di differenze a 144h.
Insomma, aspettiamo e poi si vedrà se sarà una fase calda eccezionale oppure no.