Moderatamente più ottimisti si può forse essere su ottobre, sarà difficile che ripeta il piattume anticiclonico e secco dell'ottobre scorso, considerando che verremmo anche da un settembre non certo dinamico e fresco.
Direi che la memoria ti inganna proprio...fu un mese chiuso in media termica (stante gli ultimi 7 giorni assai caldi e basta), ma che al suo interno presentò una lunga fase di sotto media termico fra prima e seconda decade, oltre a diverse perturbazioni - atlantiche e non.
Qui a Ferrara chiuse a +0,2 dalla media 1971-2000 e con 94,4 mm, dunque in moderato sopra media pluvio (spettacolare in tal senso la sciroccata del 14 Ottobre, che da sola ci scaricò 60 mm tondi in 24 ore)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La memoria mi inganna parzialmente, guarda queste foto. sono del Naviglio pavese da me scattate il 27 Ottobre 2016... direi parlino da sole. Rispondevo a un utente della mia zona, probabilmente noi siamo stati come sempre "Saltati" diverse volte da perturbazioni di vario genere che da te hanno portato più benefici. Quel giorno delle foto ricordo un clima molto mite, poi forse sul resto del mese effettivamente dovrei rivedere bene i dati. ma a livello pluvio non penso siamo andati affatto bene.
DSCN2570.jpg
DSCN2569.jpg
comunque grazie al tuo post almeno le ho ritrovate, non le vedevo da tempo ma le ricordavo bene. ho dovuto fare una ricerca "indicizzata" per capire dove fossero finite...![]()
Segnalibri