 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				Mercoledi
Per gfs la +2C con bora
Per reading la +16C e nel centro di un hp
Forse un piccolo record per la differenza!
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				buone conferme di un primo riassetto polare rispetto al pattern medio estivo
l'oscillazione è sempre lì sul filo ma in una prima fase non porterà effetti consistenti verso di noi
se tuttavia verrà confermato l'isolamento della saccatura la successiva accelerazione potrebbe portare un notevole calo in termiche e gpt dai quadranti nord orientali
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				possibile è possibile: basta vedere che fine ha fatto la perturbazione di sabato prossimo che vedeva praticamente solo lui.su questo si può ancora sperare... per il resto carte abbastanza scialbe.se non altro tra il nulla caldo e il nulla decisamente fresco di gfs mi prendo il secondo tutta la vita. di estate ne avrei le tasche piene
 
			
			 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				Nel breve attività termoconvettiva al sud in pieno stile estivo.. Si guarda a ottobre ormai
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				+120 ore è un limite che ritengo, diciamo, convenzionale al quale fare riferimento per un termine prima del quale è più facile trovare rispondenza col reale. Certo non è un limite rigido e convengo con te che dipende dalle variabili più o meno determinabili. Tanto per tornare nel campo ens. Quelle di oggi di reading danno ancora una certa indeterminatezza per il mediterraneo centro-occidentale e per la coda della saccatura sull'est europa, quindi tra il run di ieri e quello di oggi ci potrebbe essere una via di mezzo. Forse il nord potrebbe avere una strisciata. Stiamo a vedere ma a questo punto è più un passaggio episodico che un cambio di circolazione.
ps2png-gorax-green-009-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-lcNxLn.png
Ultima modifica di doldrum67; 16/09/2018 alle 13:36
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				quoto anche le virgole. ci sono casi dove è troppo 72h (ve lo ricordate lo scorso inverno? i ribaltoni di centinaia di km anche a 48h? fu assurdo quel periodo, un'incertezza così non l'avevo mai sperimentata prima) casi invece in cui si può dare una buona probabilità di riuscita anche a 200 e passa ore (a fine luglio le carte erano ben chiare per le 2/3 settimane seguenti, almeno per il NI ed EU centro-occidentale, ad esempio).
Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
 Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
				Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri