GFS12 decisamente meglio nel medio con hp su Europa Centrale meno solido, getto che tende a trvalicare la Manica e risalita dei geopotenziali su Nord Atlantico a sud della Groenlandia
Qui ECMWF rischia di prendere na bella botta
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
E discesa termica già da sabato prossimo a partire da nord
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
In oltre l'affondo del vortice polare sembrerebbe proprio dirigersi sul Mediterraneo Centrale, contrariamente alla precedente uscita...qui stiamo già parlando del secondo impulso oltre le 144h
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
che numero!![]()
Si vis pacem, para bellum.
anche UKMO si orienta bene:
dai che l'ultima decade almeno la passiamo fresca, daaaaaai
Si vis pacem, para bellum.
anche a fine dicembre voglio un'emisferica così![]()
Si vis pacem, para bellum.
Modelli serali che dopo questa lunga fase anticiclonica inaugarano foehn ad oltranza per questo angolo di penisola. Spazi per ovest shift sostanziosi non ne vedo, resta da capire se sarà vento caldo o un po' più fresco. Compressione e subsidenza potrebbe portare nuovi record mensili per la terza decade di settembre.
gfs 12z ; ci siamoukmo 12z ; ci siamo. gem 12z ; un po piu brutte ma non male anche loro . hehe vediamo il ribaltone di reading stasera?!
![]()
Segnalibri