
Originariamente Scritto da
jack9
la primavera Atlantica dove l'hai vista? piovosa forse, al C-S in special modo, ma atlantica proprio no. marzo è stato il tripudio dell'antizonalità, aprile il tripudio dello schifo, maggio poco ci manca che replicasse aprile... certo, abbiamo avuto correnti spesso cicloniche da SW, ma di atlantico vero e proprio s'è visto col contagocce, ed è un po' che non si vede.
riguardo al dato di fatto... non è che abbiamo molte configurazioni, allo stato attuale delle cose, che ci portano chissà quale sotto media. parliamo terra terra: con un normale atlantico mite in questi giorni ti avrebbe fatto magari al piano, per esempio magari a Roma, pioggia con +18/22° (min/max, sto facendo esempi random) che sono
cmq meglio dei +20/30° che ha fatto a ripetizione in tutto settembre e con annesse anche piogge diffuse.
da ottobre in poi la vecchia normalità era l'apertura della porta atlantica (con tutte le sfaccettature del caso, ovvio, non è che intendo che al 1° di ottobre sbadam, ti fa 100mm per perturbazione atlantica

) con qualche fiondata anche già tra fine agosto e settembre. adesso si vive di pattern bloccati (a suo modo anche il 2013/2014 fu un pattern bloccatissimo che portò atlantico mite a manetta per tutto l'inverno...)...
Segnalibri