Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,170
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Scusa l'ignoranza.. Ma la fase NAO fortemente positiva è una cosa buona per noi o no..?
    Per nulla. NAO fortemente positiva significa correnti occidentali tese, perturbazioni che passano alte e tutt'al più qualche strappo del getto. Non necessariamente NAO+ vuol dire T sopra media, specie in questo periodo, infatti conta molto il segno dell'EA in tal senso...EA negativo e NAO positiva può voler dire molto probabilmente un Ottobre secco e freddino (tipo il 2007).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/09/18
    Località
    Perugia
    Età
    33
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per nulla. NAO fortemente positiva significa correnti occidentali tese, perturbazioni che passano alte e tutt'al più qualche strappo del getto. Non necessariamente NAO+ vuol dire T sopra media, specie in questo periodo, infatti conta molto il segno dell'EA in tal senso...EA negativo e NAO positiva può voler dire molto probabilmente un Ottobre secco e freddino (tipo il 2007).
    Ora che mi ci fai pensare, prendendo in esame il mese di ottobre (dal 2007 al 2017) soltanto nel 2007 e nel 2010 furono mesi COSTANTEMENTE "freddini" , mentre in tutti gli altri anni c'è stata almeno una parentesi molto calda per il periodo.( le più eclatanti a mio avviso sono avvenute a ciclo regolare di tre anni: 2008-2011-2014-2017 ) scusate se sono andato fuori tema ma ritenevo fosse rilevante sottolinearlo
    Ultima modifica di caldofilo; 02/10/2018 alle 17:53

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,170
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da caldofilo Visualizza Messaggio
    Ora che mi ci fai pensare, prendendo in esame il mese di ottobre (dal 2007 al 2017) soltanto nel 2007 e nel 2010 furono mesi COSTANTEMENTE "freddini" , mentre in tutti gli altri anni c'è stata almeno una parentesi molto calda per il periodo.( le più eclatanti a mio avviso sono avvenute a ciclo regolare di tre anni: 2008-2011-2014-2017 ) scusate se sono andato fuori tema ma ritenevo fosse rilevante sottolinearlo
    Il 2010 concordo, fu decisamente un Ottobre d'altri tempi (infatti è tra i miei preferiti assieme al 2003), mese autunnale d.o.c. con diverse perturbazioni da NW e nessuna scaldata degna di nota.

    Quanto al 2007 invece devo correggerti: fu un mese tutt'altro che costante. La prima metà fu invece piuttosto calda, e vide parecchie massime sopra ai 20°C da queste parti, mentre attorno al 17-18 Ottobre ebbe inizio una pesante ondata di freddo dovuta ad irruzione artica che di fatto si trascinò fino alla fine del mese, facendolo chiudere sotto.
    Gli altri che hai citato sono piuttosto diversi tra loro. Il 2011 assomiglia un po' al 2007: partenza calda, anche di più del 2007, poi da metà mese in avanti fase fredda con correnti nord-orientali fin quasi a fine mese (a livello italico chiuse circa in media 1971-00); il 2014 invece fu una copia del 2001 più umida fino al 21, per poi smorzarsi un po' ma chiuse caldissimo lo stesso, il 2008 monologo anticiclonico salvo l'inizio e gli ultimi 4 giorni dominati dall'Atlantico.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/09/18
    Località
    Perugia
    Età
    33
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Il 2010 concordo, fu decisamente un Ottobre d'altri tempi (infatti è tra i miei preferiti assieme al 2003), mese autunnale d.o.c. con diverse perturbazioni da NW e nessuna scaldata degna di nota.

    Quanto al 2007 invece devo correggerti: fu un mese tutt'altro che costante. La prima metà fu invece piuttosto calda, e vide parecchie massime sopra ai 20°C da queste parti, mentre attorno al 17-18 Ottobre ebbe inizio una pesante ondata di freddo dovuta ad irruzione artica che di fatto si trascinò fino alla fine del mese, facendolo chiudere sotto.
    Gli altri che hai citato sono piuttosto diversi tra loro. Il 2011 assomiglia un po' al 2007: partenza calda, anche di più del 2007, poi da metà mese in avanti fase fredda con correnti nord-orientali fin quasi a fine mese (a livello italico chiuse circa in media 1971-00); il 2014 invece fu una copia del 2001 più umida fino al 21, per poi smorzarsi un po' ma chiuse caldissimo lo stesso, il 2008 monologo anticiclonico salvo l'inizio e gli ultimi 4 giorni dominati dall'Atlantico.
    si,ammetto l'errore del 2007, quanto agli altri anni hai letto male: ho detto che c'è stata "ALMENO UNA PARENTESI MOLTO CALDA PER IL PERIODO"ed ho citato le più eclatanti, ma furono tutt'altro che costanti. (anche nel 2016 a fine mese ci furono giornate caldissime con minime intorno ai 20 gradi il mercoledì del terremoto!!)
    Ultima modifica di caldofilo; 03/10/2018 alle 06:32

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •