Pagina 195 di 611 PrimaPrima ... 95145185193194195196197205245295 ... UltimaUltima
Risultati da 1,941 a 1,950 di 6104
  1. #1941
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    p.s: il pattern sarà anche orribile e non si discute, ma a sta a vedere che a forza di goccette e rientri ci portiamo a casa un po' d'acqua democratica. perchè alla fine è questo che i modelli mattutini vedono. ovvio che il rientro di metà settimana vista la distanza è anche quello più in forse.
    situazione che ricorda molto Ottobre 2005, goccette varie in un contesto termico caldo...

  2. #1942
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Interessanti Analisi sopra ma mi pare che sia GFS che ECMWF cambino parere ogni 12 ore e dopo le 48 ore siano volubili e discordi.
    Tornando coi piedi per terra, mentre il Sud + Isole annega nell'acqua, mi domando:
    Riuscira' finalmente a buttare giu' un po' d'acqua decente sull'Atacama Italo+Svizzero: MI MB CO VA NO VCO TI GR (Grigioni non Grosseto)?

  3. #1943
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per domenica a sorpresa GFS vede piogge più serie e mi sembra ormai difficile che tolgano tutto o ridimensionino troppo, poiché saremo a 48 ore dall'evento piovoso. E' vero che si tratta di una goccia non ben organizzata, però è anche vero che a una simile distanza un ritrattamento sostanziale sarebbe imbarazzante e di fatto mi spingerebbe a non considerare più seriamente il modello.

  4. #1944
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,326
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Oggi ho incontrato una vicina di casa che ha detto che pioverà tutta settimana prossima. mi sono permesso di ricordarle che lo dicevamo pure a metà Settembre.
    Speriamo caro hombre de Atacama, le garsa ladra iniziano ad arrabbiarsi non poco.

  5. #1945
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Per domenica a sorpresa GFS vede piogge più serie e mi sembra ormai difficile che tolgano tutto o ridimensionino troppo, poiché saremo a 48 ore dall'evento piovoso. E' vero che si tratta di una goccia non ben organizzata, però è anche vero che a una simile distanza un ritrattamento sostanziale sarebbe imbarazzante e di fatto mi spingerebbe a non considerare più seriamente il modello.
    Ah guarda è già successo a Febbraio da ste parti una cosa del genere con GFS, il 10 Febbraio vedevano x il 12 un minimo bello tranquillo sull'Elba riempiendoci di precipitazioni, mentre poi il giorno dopo è stato shiftato a S di 300 km.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #1946
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    naturalmente gfs dopo essere stato il più a w è diventato il più a est

  7. #1947
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,043
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    naturalmente gfs dopo essere stato il più a w è diventato il più a est
    si è preso il quarto d'ora di gloria con la discesa fredda di fine settembre prevista prima di quanto abbiano fatto i due GM europei, da allora è tornato tranquillo nella mediocrità assoluta in cui versa da tanto tempo ormai (a proposito, io di prestazioni continuativamente buone, a GFS, non ne ho mai viste fare).

  8. #1948
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    si è preso il quarto d'ora di gloria con la discesa fredda di fine settembre prevista prima di quanto abbiano fatto i due GM europei, da allora è tornato tranquillo nella mediocrità assoluta in cui versa da tanto tempo ormai (a proposito, io di prestazioni continuativamente buone, a GFS, non ne ho mai viste fare).
    Non solo: i rispettivi lam ultimamente stanno avendo prestazioni ridicole...
    Fare una previsione anche solo a 24h è diventato quasi impossibile...

  9. #1949
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Per domenica a sorpresa GFS vede piogge più serie e mi sembra ormai difficile che tolgano tutto o ridimensionino troppo, poiché saremo a 48 ore dall'evento piovoso. E' vero che si tratta di una goccia non ben organizzata, però è anche vero che a una simile distanza un ritrattamento sostanziale sarebbe imbarazzante e di fatto mi spingerebbe a non considerare più seriamente il modello.
    Dato il contesto di quella goccia per domenica mi fido ben poco delle precipitazioni proposte dai GM anche se sono a 48 h. Anzi non servono a niente e fanno solo confusione. Dovremmo già essere al nowcasting con modelli locali e bollettini meteo. Situazione ancora tutt'altro che chiara dal lato precipitativo per determinate zone, e parliamo veramente di scenari divergenti, da 0 a 100 mm, e questo non lo dicono i GM.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 05/10/2018 alle 17:58
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  10. #1950
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Palude barica a breve?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •