Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,667
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Che dire, scenari davvero pesanti per il 90% d'Italia
    eccm12.PNG

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Che dire, scenari davvero pesanti per il 90% d'Italia
    eccm12.PNG
    Siamo alle porte di un periodo molto piovoso praticamente per tutto il Paese.. La carta appena postata conferma che non si tratterà di una faccenda riservata a Nord e regioni tirreniche, ma anche il Sud vedrà la sua pioggia (esclusa forse soltanto la Puglia, che in questa circostanza paga il fatto di essere la zona più a E d'Italia). Da domani si entra in nowcasting.. Stay tuned..

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Siamo alle porte di un periodo molto piovoso praticamente per tutto il Paese.. La carta appena postata conferma che non si tratterà di una faccenda riservata a Nord e regioni tirreniche, ma anche il Sud vedrà la sua pioggia (esclusa forse soltanto la Puglia, che in questa circostanza paga il fatto di essere la zona più a E d'Italia). Da domani si entra in nowcasting.. Stay tuned..
    fateci caso, solo depressioni atlantiche strutturate (siano esse del N-atl o frutto della semipermantente islandese) portano a peggioramenti così diffusi sul territorio italiano. complice anche il fatto che il mediterraneo diventa terra fertilissima per minimi anche profondi, come sarà in questo caso sul Tirreno.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,282
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    fateci caso, solo depressioni atlantiche strutturate (siano esse del N-atl o frutto della semipermantente islandese) portano a peggioramenti così diffusi sul territorio italiano. complice anche il fatto che il mediterraneo diventa terra fertilissima per minimi anche profondi, come sarà in questo caso sul Tirreno.
    Non proprio: se hai un flusso atlantico (WNW/ESE) canonico questo non porta grossi peggioramenti ma cose rapide e non particolarmente intense....quello che accadrà non è causato dal flusso atlantico ma bensì dal possente blocco ad est.

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non proprio: se hai un flusso atlantico (WNW/ESE) canonico questo non porta grossi peggioramenti ma cose rapide e non particolarmente intense....quello che accadrà non è causato dal flusso atlantico ma bensì dal possente blocco ad est.
    mamma mia quando devi fare il bastian contrario scrivendo amenità ti ci manderei prima di subito ho parlato di flusso atlantico? rileggi bene che anche tu a leggere sei capace
    poi non ho nemmeno parlato di intensità ma di diffusione. cioè, proprio non ne hai azzeccata mezza.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,282
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    mamma mia quando devi fare il bastian contrario scrivendo amenità ti ci manderei prima di subito ho parlato di flusso atlantico? rileggi bene che anche tu a leggere sei capace
    poi non ho nemmeno parlato di intensità ma di diffusione. cioè, proprio non ne hai azzeccata mezza.
    Cito:
    "fateci caso, solo depressioni atlantiche strutturate (siano esse del N-atl o frutto della semipermantente islandese) portano a peggioramenti così diffusi sul territorio italiano. complice anche il fatto che il mediterraneo diventa terra fertilissima per minimi anche profondi, come sarà in questo caso sul Tirreno."

    Allora vorrei capire cosa ci sia da capire: certo che hai parlato di atlantico, quando mi parli di "depressioni atlantiche strutturate o dal NATL o figlie della lp islandese, di cosa parli di grazia?...e ribadisco che quelle depressioni nordatlantiche e/o figlie della lp islandese sul mediterraneo portano acuto maltempo SE E SOLO SE non possono traslare verso ESE perchè ostacolate da un blocco alto pressorio ad est, generando quindi profonde ciclogenesi mediterranee...sennò con le lp atlantiche generi solo veloci passaggi perturbati e non intense fasi di maltempo: il vero "attore protagonista" è il blocco ad est .

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Cito:
    "fateci caso, solo depressioni atlantiche strutturate (siano esse del N-atl o frutto della semipermantente islandese) portano a peggioramenti così diffusi sul territorio italiano. complice anche il fatto che il mediterraneo diventa terra fertilissima per minimi anche profondi, come sarà in questo caso sul Tirreno."

    Allora vorrei capire cosa ci sia da capire: certo che hai parlato di atlantico, quando mi parli di "depressioni atlantiche strutturate o dal NATL o figlie della lp islandese, di cosa parli di grazia?...e ribadisco che quelle depressioni nordatlantiche e/o figlie della lp islandese sul mediterraneo portano acuto maltempo SE E SOLO SE non possono traslare verso ESE perchè ostacolate da un blocco alto pressorio ad est, generando quindi profonde ciclogenesi mediterranee...sennò con le lp atlantiche generi solo veloci passaggi perturbati e non intense fasi di maltempo: il vero "attore protagonista" è il blocco ad est .
    ooooooooh ho parlato di DIFFUSIONE non di intensità ripeto, non sai leggere
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Che dire, scenari davvero pesanti per il 90% d'Italia
    eccm12.PNG
    un pò troppo ottimistiche... qui sarebbero un 30mm.... ho serissimi dubbi che supereremo i 3-5mm ad andare bene

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Che dire, scenari davvero pesanti per il 90% d'Italia
    eccm12.PNG
    davvero molto ottimistiche queste carte, del resto sono a bassa risoluzione. Fidati che qui non cadrebbe manco 1/10 di quello previsto, queste configurazioni portano solo nuvole, scirocco e caldo qua.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •