Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    E niente, thread "Autunno 2018: analisi modelli meteorologici"

    Ma si finisce sempre col parlare di medie e clima. Tira più un grado sopramedia che un carro di buoi

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    E niente, thread "Autunno 2018: analisi modelli meteorologici"

    Ma si finisce sempre col parlare di medie e clima. Tira più un grado sopramedia che un carro di buoi
    eh vabbeh, tanto non è che ci sia molto da dire lato carte. Per un paio di settimane è già stato detto tutto
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    E niente, thread "Autunno 2018: analisi modelli meteorologici"

    Ma si finisce sempre col parlare di medie e clima. Tira più un grado sopramedia che un carro di buoi
    Di cosa vuoi parlare?

    ECMWF 00- nel medio e lungo termine si va verso un'EuH, si raffreddano le pianure dell'Europa orientale e sud-orientale, si scaldano l'Europa occidentale, centrale e la Scandinavia, alla lunga si profila un pattern EA/WR- che sembra essere abbastanza coriaceo.

    GFS 00 -si va verso un blocco alto-pressorio a Omega su Mediterraneo centrale e Centro Europa, nel lunghissimo (>288 ore) termine sprofonda una saccatura verso l'Iberia e si profila la possibilità di una nuova intensa fase perturbata per l'Europa atlantica e il Mediterraneo nord-occidentale e centro-occidentale, analoga a quella che abbiamo vissuto negli ultimi 8-9 giorni...

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Di cosa vuoi parlare?

    ECMWF00- nel medio e lungo termine si va verso un'EuH, si raffreddano le pianure dell'Europa orientale e sud-orientale, si scaldano l'Europa occidentale, centrale e la Scandinavia, alla lunga si profila un pattern EA/WR- che sembra essere abbastanza coriaceo.

    GFS 00 -si va verso un blocco alto-pressorio a Omega su Mediterraneo centrale e Centro Europa, nel lunghissimo (>288 ore) termine sprofonda una saccatura verso l'Iberia e si profila la possibilità di una nuova intensa fase perturbata per l'Europa atlantica e il Mediterraneo nord-occidentale e centro-occidentale, analoga a quella che abbiamo vissuto negli ultimi 8-9 giorni...
    di quanto hai appena scritto egregiamente

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    di quanto hai appena scritto egregiamente
    Vabbe', ma dopo le 144 ore si entra ormai nella fantascienza, comunque se devo scegliere forse in prospettiva remota (ma molto remota) meglio ECMWF...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •