Pagina 370 di 611 PrimaPrima ... 270320360368369370371372380420470 ... UltimaUltima
Risultati da 3,691 a 3,700 di 6104
  1. #3691
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/07/14
    Località
    Bra (Cn)
    Età
    40
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ... sono carte che fanno tirare un sospiro di sollievo per mezza Italia disastrata ...
    E questo sarebbe già sufficiente per poter, anzi dover, affermare che sono OTTIME carte.

  2. #3692
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da unknown84 Visualizza Messaggio
    E questo sarebbe già sufficiente per poter, anzi dover, affermare che sono OTTIME carte.
    ECMWF 00 sì, almeno da questo punto di vista, GFS no, GFS 00 sono brutte e in prospettiva pure pericolose e in chiave "attuale", nel senso che andrebbero a reiterare la stessa dinamica avuta nella seconda metà di ottobre e sfociata in questa fase perturbata...

  3. #3693
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Qualche flebile segnale positivo dalle ENS 06 oltre le 300 h, tanto che la media dei cluster rientra nelle medie trentennali...

  4. #3694
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Qualche flebile segnale positivo dalle ENS 06 oltre le 300 h, tanto che la media dei cluster rientra nelle medie trentennali...
    Su che zona Marco, perché per il Veneto nord-orientale la media GFS Ens 06 è questa:

    MS_1346_ens.png
    Dopo le 240 ore vanno a movimentarsi gli spaghi delle precipitazioni, elemento che fa pensare alla transitorierà della fase anticiclonica... GFS oggi è proprio irredimibilmente brutto...

  5. #3695
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Su che zona Marco, perché per il Veneto nord-orientale la media GFS Ens 06 è questa:

    MS_1346_ens.png
    Dopo le 240 ore vanno a movimentarsi gli spaghi delle precipitazioni, elemento che fa pensare alla transitorierà della fase anticiclonica... GFS oggi è proprio irredimibilmente brutto...
    Si ma le ENS 00 rimanevano sempre sopra media fino alla fine, in tal senso, termicamente, vedo un flebile miglioramento

  6. #3696
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Per me l'unico segnale positivo oggi viene proprio da Reading...Occorre un generale riassetto barico a mio avviso, con la dinamica attuale realisticamente di freddo non se ne vedrà mai, bisogna prima sparigliare le carte e "resettare" e Reading esattamente questo fa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #3697
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Si ma le ENS 00 rimanevano sempre sopra media fino alla fine, in tal senso, termicamente, vedo un flebile miglioramento
    Non lo so, a sensazione, anche guardando questi spaghi (Svizzera, Vallese) nel cluster GFS c'è una (non nettissima) prevalenza di spaghi che vedono una nuova fase perturbata con obiettivo l'Europa centro-occidentale...

    MS_746_ens.png

    Ovviamente nel "mazzo" ci saranno anche soluzioni anticicloniche...

  8. #3698
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per me l'unico segnale positivo oggi viene proprio da Reading...Occorre un generale riassetto barico a mio avviso, con la dinamica attuale realisticamente di freddo non se ne vedrà mai, bisogna prima sparigliare le carte e "resettare" e Reading esattamente questo fa.
    Sì, in chiave invernale non fanno schifo nemmeno a me... ma preferirei un mediterraneo occidentale con geopotenziali un po' più "umani", non vorrei una prima parte di inverno dominata dal borino...

  9. #3699
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    53
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Pienamente d'accordo con il fatto che i modelli ultimamente lascino ben pochi spunti di discussione, ma gli oggetti del thread andrebbero anche rispettati, nel limite del possibile, ovviamente. Un piccolo OT è senza dubbio accettabile ma non penso che le discussioni sulle medie si fermino a piccoli OT ultimamente. Si potrebbero anche utilizzare diversi thread per parlare di ciò
    Non è la prima volta che ti leggo che polemizza sull'essere o meno OT. Francamente questi compartimenti stagni in cui devono necessariamente racchiusi gli argomenti altrimenti apriti cielo non li concepisco. Non c'è molto da dire sui modelli? Si parla sempre comunque di meteo non del GF, anzi i sopramedia sono strettamente connaturati alla situazione attuale ma anche futura prevista dai modelli, quindi non si può cmq parlare di OT. E poi, se proprio devo dirla tutta, leggere anche di argomenti vari sempre attinenti alla meteo, anche se non strettissimamente collegati allo specifico oggetto del thread, non solo non danno alcun fastidio ( almeno a me), ma anzi lo apprezzo perché non ho neanche bisogno, nel caso, di saltare da una discussione all'altra.

  10. #3700
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Non è la prima volta che ti leggo che polemizza sull'essere o meno OT. Francamente questi compartimenti stagni in cui devono necessariamente racchiusi gli argomenti altrimenti apriti cielo non li concepisco. Non c'è molto da dire sui modelli? Si parla sempre comunque di meteo non del GF, anzi i sopramedia sono strettamente connaturati alla situazione attuale ma anche futura prevista dai modelli, quindi non si può cmq parlare di OT. E poi, se proprio devo dirla tutta, leggere anche di argomenti vari sempre attinenti alla meteo, anche se non strettissimamente collegati allo specifico oggetto del thread, non solo non danno alcun fastidio ( almeno a me), ma anzi lo apprezzo perché non ho neanche bisogno, nel caso, di saltare da una discussione all'altra.
    OT pure io, solo per dire concordo al 99%, diciamo che già questo forum soffre di un eccesso di frammentazione settoriale e di iper-regionalizzazione, che ad esempio rende quasi inutilizzabile la stanza now-casting (ci sono now-casting regionali con meno di 1 post/settimana). Questo può aver salvato MN dalle derive prese da altri portali meteo nazionali, ma di certo non ne diminuisce la dispersività, che da "verticale" (troppi argomenti in una stanza) diventa "orizzontale" (troppe stanze e sotto stanze in forum)...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •