Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    In teoria si Ale, questa potrebbe essere stata la sciroccata di fine ottobre, però più orientale, in effetti ci sono alcune similitudini non solo in questa carta ma anche a livello barico nord emisferico-europeo.
    Ti faccio una domanda, so che non ha la risposta, però perchè nonostante tutte le similitudini e non dico in questo contesto, ma anche in anni passati, poi l'evento o inverno del secolo non è arrivato o non arriverà? Cos'è che non fa andare in porto l'evoluzione perfetta che invece riuscì in svariate occasioni negli anni 40, nonostante mesi autunnali precedenti davvero pessimi, miti ed estati caldissime?
    Le similitudini ci sono, però poi per un motivo o per svariati altri, alla fine l'evento non riesce mai e per evento non dico 2 settimane di gelo come fine febbraio 18 inizio marzo, per evento dico un altro 39/40, un altro 40/41, un altro 41/42, un altro 46/47, un altro 53/54... ecc...
    Ovviamente complimenti per l'occhio e per le ricerche che fai!

    archivesnh-1939-10-28-0-0.png
    dici bene Fulvio (intanto ti ringrazio)
    ne stiamo parlando proprio in questo periodo con snow
    ci sono in effetti molti elementi degli ultimi anni che riportano a quell'epoca eppure, a volte davvero per un'inezia, non si sono concretizzate azioni eclatanti e durature
    possiamo dire cosa c'era innanzitutto
    amo+ fase pdo+ di lungo periodo, nei primi 40 enso+
    sono annate contraddistinte da forte vorticità in area canadese come spesso in annate recentissime
    spesso le azioni partono con dinamiche simili a questa


    per esempio









    sono anni con sicuramente un forte SH che ha avuto una ripresa rispetto ai minimi di qualche decennio fa che come detto di recente incide a sua volta sul blocking index pacifico e sulla modulazione del pna

    Schermata 2018-11-06 alle 21.27.13.png

    https://agupubs.onlinelibrary.wiley....9/2011JD015904

    ora
    sappiamo che le fasi enso positive rinforzano il gradiente meridionale e in atl avevamo una fase amo+ con sovente valori molto forti
    questo incide sulla ripidità e la verticalità delle rosbby nel generare intensi flussi su tutta la colonna del vp
    infatti se guardi le reanalisi spesso dopo quelle fasi di vp ancora compatto e vorticoso spesso la struttura si sfalda completamente
    ora abbiamo un problema da parte dell'amplificazione artica che limita questo gradiente
    quello che sicuramente non sappiamo è la situazione in strato
    mentre sappiamo perfettamente che gli ultimi anni abbiamo un vp in medio alta strato molto forte e freddo

    Schermata 2018-11-06 alle 22.19.49.png
    ho preso l'estate perchè non influenzata dall'interazione tra i piani e quindi ha un trend più pulito
    ma vale anche per altri periodi

    Schermata 2018-11-06 alle 22.20.11.png

    per l'alta strato c'è sicuramente una componente endogena solare e in particolare la componente ultravioletta mentre per la bassa il trend è più coerente con i valori di ozono che sono concentrati maggiormente in quelle fasce (si nota anche l'incidenza vulcanica con Pinatubo e Grimsvotn nel 2011)

    Schermata 2018-11-06 alle 21.49.26.png

    Schermata 2018-11-06 alle 21.50.15.png

    l'inverno non ha un trend coerente anche ai 10hpa ma qui entrano in gioco i fattori di rimbalzo tropo strato quindi c'è molta più variabilità stagionale ma la base è quella
    non possiamo sapere come fosse la strato nei '40, sappiamo solo che molto proabilmente i cicli 17-18 erano più forti di quelli attuali
    le vorticità potenziali se trovano il modo di riverberarsi sono un dato di chiaro impatto e possono incidere sull'energia del vpt
    sia in senso zonale ma anche in senso meridiano se la troposfera offre un'impronta circolatoria idoena quindi potrebbero anche andare ad appianare parzialmente la carenza di cui sopra
    sono tutte speculazioni, come sempre, ma ti ho buttato lì qualcosa
    prossimamente faremo un lavoro di sistematizzazione statistica per cercare di capire se quel quid che è mancato in dati momenti chiave di azioni recenti è solo un effetto farfalla o sopratutto un dato strutturale dell'epoca

    scusate l'infinito ot
    se ritengono i moderatori possono spostare tutto nel td sul vp
    Ultima modifica di Alessandro1985; 06/11/2018 alle 22:07

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •