
Originariamente Scritto da
snowaholic
A integrazione della tua ottima sintesi: finora di anni con caratteristiche simili ai grandi inverni siberiani degli anni 40 ne abbiamo avuti pochi, quindi è ancora difficile capire se ci sia stato un cambiamento sistematico o se può esserci un elemento di casualità (le due cose in realtà non si escludono). Si parla tanto degli inverni memorabili di quegli anni ma non di quelli anonimi che pure ci furono, quindi bisogna guardare i dati in modo più approfondito (pur con tutte le difficoltà del caso quando si parla di periodi così distanti).
La cosa certa rispetto agli ultimi anni è che gli anni più simili ai 40 come condizioni in troposfera sono stati anche quelli con
VPS più forte, mentre alcune delle dinamiche di quegli anni fanno pensare a condizioni strato opposte se non di MMW. Coincidenza o cambiamento strutturale? Non lo sappiamo.
Sappiamo per certo invece che la stratosfera ha subito forti cambiamenti negli ultimi decenni, come ha ben illustrato Ale. Questo risulta evidente anche dal numero di eventi di
SSW, anche se le serie storiche di dati relativi alla stratosfera sono troppo brevi per avere certezze.
Tra l'inizio della serie nel 1958 e il 1981 sono presenti
SSW quasi in ogni inverno, con 20 eventi in 24 anni. Dopo questa data si scende a 22 in 36 anni, con un grosso buco negli anni 90 e solo due eventi dopo il 2010, anche se gli anni 2000 sono stati molto ricchi di eventi.
NOAA ESRL CSD: Chemistry & Climate Processes: SSWC
Le eruzioni vulcaniche da questo punto di vista non sembrano essere un fattore che gioca a favore di grandi eventi di riscaldamento stratosferico, le eruzioni maggiori (Agung 1963,
El Chichon 1982, Pinatubo 1991) sono tutte seguite da anni privi di eventi particolari, si verifica un diffuso riscaldamento della stratosfera ma il
VPS appare più stabile anche se più debole. Servirebbe una serie più lunga per escludere che siano solo casuali, ma sono coincidenze interessanti.
Ad ogni modo, sarei molto curioso di rivedere dinamiche stile 2015-2016 in un contesto di
VPS debole, magari esce uno schifo comunque ma sarà stato didatticamente interessante.

Segnalibri