
Originariamente Scritto da
galinsoga
Che la retrogressione potesse passare alta era nelle corde dei modelli, del resto è una dinamica nota e non è detto che non possa esservi una (almeno parziale) inversione di tendenza nelle prossime 48 ore. Quello che, da diversi giorni mi sembra interessante è il dopo, non mi sono mai fossilizzato sullo spago "ottimale" del cluster, ma ho sempre osservato (dopo le 96-120 ore) la media dell'intero "grappolo"... per cui non mi interessava portarmi a casa una -0°C bagnata o una -0°C asciutta e sapevo perfettamente che certe -4/-6°C viste in
GFS 12 di ieri erano una soluzione possibile ma estrema. Mi interessava che si confermasse, nel corso dei giorni, lo scenario circolatorio visto dai modelli per il lungo termine, che dovrebbe garantire il consolidamento dell'anticiclone termico siberiano anche ad ovest degli Urali e
potrebbe salvarci da un ennesimo inverno dominato per almeno 2/3 da correnti zonali a Nord delle Alpi e
HP oceanici distresi su di noi...
Segnalibri