Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Che la retrogressione potesse passare alta era nelle corde dei modelli, del resto è una dinamica nota e non è detto che non possa esservi una (almeno parziale) inversione di tendenza nelle prossime 48 ore. Quello che, da diversi giorni. mi sembra interessante è il dopo. Personalmente non mi sono mai fossilizzato sullo spago "ottimale" del cluster, ma ho sempre osservato (dopo le 96-120 ore) la media dell'intero "grappolo"... per cui non mi interessava portarmi a casa una -0°C bagnata o una -0°C asciutta e sapevo perfettamente che certe -4/-6°C viste in GFS 12 di ieri erano una soluzione possibile ma estrema.
    A me onestamente pare che, fino alle 240h, ci sia poca differenza tra GFS ed ECMWF Quello che fa apparire "bello" (anzi, superlativo) GFS stamattina sono i pannelli oltre le 240h e solo al Nord, quelli che ECMWF non ha e che mostrano la discesa dell'aria artico-siberiana verso di noi in condizioni di NAO negativa, prima con neve al Nord e poi con gelo:

    GFSOPEU00_336_2.png GFSOPEU00_336_4.png

    GFSOPEU00_384_2.png GFSOPEU00_384_5.png


    Al Sud mi sembra che, stamattina, non ci sia tanta trippa per gatti: d'altronde è ben noto che la NAO negativa in combinazione con il flusso "atlantico basso" non siano favorevoli ad ondate di freddo al Meridione, quantomeno non subito. Il Centro è invece terra di confine, e di contrasti termici anche pronunciati.


    Vorrei però spezzare una lancia a favore di GEM, che non è affatto un modello secondario o da scartare, checché se ne dica E che per il 22 vede un'evoluzione da incrociare le dita al Nord, dopo qualche giorno in cui quel nucleo freddo staziona intorno alle Alpi:

    GEMOPEU00_180_1.png GEMOPEU00_180_2.png

    Poi ci "sommergerebbe" il 24-25 ma è solo un pour parler, dato che i minimi che mostra mi sembrano troppo poco profondi e troppo a sud, per garantire tutte quelle precipitazioni...


    Infine, qui al Nord, penserei anche al 20-21 che qualcosa può sempre capitare
    Che al 20 novembre faccia anche solo dei fiocchi bagnati... Siamo ancora al 20 novembre, se deve fare solo coreografia o girare da neve a pioggia, meglio ora che in inverno.







    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Mi interessava che si confermasse, nel corso dei giorni, lo scenario circolatorio visto dai modelli per il lungo termine, che dovrebbe garantire il consolidamento dell'anticiclone termico siberiano anche ad ovest degli Urali e potrebbe salvarci da un ennesimo inverno dominato per almeno 2/3 da correnti zonali a Nord delle Alpi e HP oceanici distesi su di noi...

    Prevengo anche un altro tipo di timore, ossia che si rischi che, a seguito di una evoluzione alla ECMWF l'instaurazione di un circuito del tipo: antizonalità alta (Mar Baltico e Mare del Nord)-zonalità bassa (Mediterraneo), come è capitato tra la fine dello scorso decennio e l'inizio dell'attuale... è una possibilità, non una certezza e penso sia abbastanza remota... mi sembra molto meno remota invece la possibilità che nel prosieguo stagionale si finisca alle "solite", con una nuova fase di AO++ e VP strong, diciamo che nei prossimi 15 gg non ci giochiamo solo il bilancio termico novembrino (che resterà in anomalia + e autunnale) ma (forse) le sorti dell'intero mese di dicembre, oltretutto anche in NAM oscillerà in prossimità della soglia per parecchi giorni, per cui il rischio di uno stratcooling sarà sempre in agguato...
    I due periodi qui mi paiono un po' contraddittori Li prendo per scaramanzia, soprattutto il secondo è ovvio che possa capitare una cosa come possa capitare quell'altra, ma mi sembra che negli ultimi anni sia stato sufficientemente dimostrato...tutto e il contrario di tutto: non dimentichiamoci che si parla di statistica, che le correlazioni sono abbastanza forti solo sopra un coefficiente di 0.7 e che in ogni caso una correlazione rimane una coincidenza fintanto che non viene dimostrato un nesso di casualità
    Ultima modifica di FilTur; 15/11/2018 alle 09:43

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •