Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io più che altro vorrei sapere se esiste qualche statistica su sto benedetto parallelo di Gfs (a quando il perpendicolare ? ) perché sta cosa che è super affidabile alla luce di questa performance DISASTROSA mi puzza di classica leggenda metropolitana da forum. Ad ogni modo il mio credito verso sto parallelo è già finito x quanto mi riguarda.
    Paralleli e singole perturbazioni di solito si guardano quando si vuole raschiare il fondo del barile, dunque non mi sorprende questa "toppata" (per intanto ovviamente) Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Non vorrei dire inesattezze ma mi pare che il parallelo sia "semplificato" rispetto il run deterministico. Visto questo non capisco per quale motivo debba essere più performante del principale, anche se ci sono forse dati alla mano, gli è semplicemente andata bene per una volta. Che poi cosa significa più performante ? I GM hanno i loro limiti proprio perché sono GM. Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,655
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Paralleli e singole perturbazioni di solito si guardano quando si vuole raschiare il fondo del barile, dunque non mi sorprende questa "toppata" (per intanto ovviamente) Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Non vorrei dire inesattezze ma mi pare che il parallelo sia "semplificato" rispetto il run deterministico. Visto questo non capisco per quale motivo debba essere più performante del principale, anche se ci sono forse dati alla mano, gli è semplicemente andata bene per una volta. Che poi cosa significa più performante ? I GM hanno i loro limiti proprio perché sono GM. Autunno 2018: analisi modelli meteorologici
    Ti confondi con il controllo

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ti confondi con il controllo
    Bravo, hai ragione. Vale anche per lui il discorso.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,655
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Bravo, hai ragione. Vale anche per lui il discorso.
    Si, il parallelo invece è un’altra cosa. Il parallelo è la nuova versione di gfs che sostituirà l’attuale tra non molto e dalle statistiche è decisamente più performante della versione attuale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •