CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
No no che tornado78,il mio nome e cesare e scrivo da francavilla fontana,brindisi provincia..La carta a 300 e passa ore era solo scopo illustrativo,per evidenziare che in quel rang di tempo,la dinamica barica che sembra piu'prendere piede e un assetto del VP cosi disposto,con asse Canada-Siberia,e sopratutto con un certo aumento di GPT in sede atlantica,sono un bel po di emissioni che lo si nota sia in GFS che in Reading,e anche quest'ultimo questa sera evidenzia tale assetto del VP ma con una rimonta azzorriana troppo addossata a noi..Un Vp cosi disposto,parlo di asse,spesso a portato incursioni gelide notevoli,sin sul mediterraneo..Insomma,credo sia un buon elemento da nn sottovalutare..
Mi sembra che GFS stia facendo un altro passo verso Ukmo e ECMWF alle 90h, bene così...
SI si, niente male
![]()
Ultima modifica di Calibre; 21/11/2018 alle 23:07
Il grande e irreprensibile gfs...è la seconda volta in meno di dieci giorni ormai. Any comments?
Pop corn e coca cola per ufficiale gfs e gefs in seconda pagina stamattina![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Continuano le conferme in prima decade di dicembre,per un aumento netto di gpt in atlantico,si andra'verso un rexblok e chiusura alla circolazione zonale?![]()
Dai modelli si evince come, nonostante una buona disposizione barica in Europa e un robusto blocco freddo sulla parte orientale de continente, la debolezza del getto Polare in Atlantico non porta la dovuta divergenza da causare la formazione di una dinamica di blocco in sede nord europea. Come detto più volte da Giuseppe e da altri, ritengo dovremo passare da un ricollocamento delle vorticità in seno al VPT, prima di poter avere la possibilità di nuove azioni invernali sul nostro Paese (escludendo gli ultimi giorni del mese, quando si dovrebbe assistere ad un moderato afflusso da est), credo quindi che una pausa fin verso l’Immacolata sia da mettere in preventivo
Segnalibri