Pagina 578 di 611 PrimaPrima ... 78478528568576577578579580588 ... UltimaUltima
Risultati da 5,771 a 5,780 di 6104
  1. #5771
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,282
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Guardando il lungo termine di ECMWF e GFS sto cominciando a nutrire qualche timore sul fatto che, tutto quel che è capitato negli ultimi 10 gg in sede troposferica: lo SCAND+, il crollo dell'AO, la mancata "bilobazione", la NAO che si porta verso valori negativi, lo svuotamento di vorticità a carico del lobo canadese del VPT, rischi di portarci dal pattern "multionde", che ha caratterizzato le settimane scorse, a un pattern a 1 sola onda... c'è solo da augurarsi che non sia questo l'equilibrio finale del VPT, perché altrimenti lo spettro evocato da fabio.campanella si concretizzerebbe e ci aspetterebbero tempi di magra... Sarebbe il peggior "reset" possibile...
    Campanella..... Goccia che doveva passare ben oltralpe con successivo ritorno del subtropicale per falla iberico marocchina se non ricordo male.... E ovviamente è sparito.

  2. #5772
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Mi sono venuti i brividi a leggere questo messaggio...

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  3. #5773
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da frankie95 Visualizza Messaggio
    Gfs intravede qualcosa in tal senso nel long, magari andasse come il 2015 aggiungerei! Piuttosto che avere lo Scirocco o cieli sporchi come adesso, meglio una 584 dam con 1030 hpa al suolo e calma di vento, se non altro si dà via libera alle inversioni.
    L'anno è stato piovoso quindi non abbiamo bisogno di grandi piogge, in attesa che qualcosa si muova tra Gennaio e Febbraio, mesi in cui l'Inverno dovrebbe teoricamente dare il meglio di sé.
    Anche io amo le inversioni, ma sono anche consapevole che tali situazioni portano l inquinamento alle stelle e a rimetterci la salute siamo tutti noi
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  4. #5774
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Francavilla fontana br
    Età
    45
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Non vorrei essere drastico ma mi ricordi Tornado78, anche il nome ha una struttura simile, stranamente registrato oggi dopo il ban. Non parlo del messaggio perchè un'analisi fatta da una carta di 384h di GFS si commenta da sola
    No no che tornado78,il mio nome e cesare e scrivo da francavilla fontana,brindisi provincia..La carta a 300 e passa ore era solo scopo illustrativo,per evidenziare che in quel rang di tempo,la dinamica barica che sembra piu'prendere piede e un assetto del VP cosi disposto,con asse Canada-Siberia,e sopratutto con un certo aumento di GPT in sede atlantica,sono un bel po di emissioni che lo si nota sia in GFS che in Reading,e anche quest'ultimo questa sera evidenzia tale assetto del VP ma con una rimonta azzorriana troppo addossata a noi..Un Vp cosi disposto,parlo di asse,spesso a portato incursioni gelide notevoli,sin sul mediterraneo..Insomma,credo sia un buon elemento da nn sottovalutare..

  5. #5775
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Mi sembra che GFS stia facendo un altro passo verso Ukmo e ECMWF alle 90h, bene così...

    SI si, niente male

    Ultima modifica di Calibre; 21/11/2018 alle 23:07

  6. #5776
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Il grande e irreprensibile gfs...è la seconda volta in meno di dieci giorni ormai. Any comments?

  7. #5777
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Il grande e irreprensibile gfs...è la seconda volta in meno di dieci giorni ormai. Any comments?
    Beh si, forse non è un caso che le skills verifications lo mettano al 3° posto, spesso se la gioca con GEM mentre ECMWF e Ukmo si giocano la medaglia d'oro

  8. #5778
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Pop corn e coca cola per ufficiale gfs e gefs in seconda pagina stamattina
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #5779
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/11/18
    Località
    Francavilla fontana br
    Età
    45
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Continuano le conferme in prima decade di dicembre,per un aumento netto di gpt in atlantico,si andra'verso un rexblok e chiusura alla circolazione zonale?

  10. #5780
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Dai modelli si evince come, nonostante una buona disposizione barica in Europa e un robusto blocco freddo sulla parte orientale de continente, la debolezza del getto Polare in Atlantico non porta la dovuta divergenza da causare la formazione di una dinamica di blocco in sede nord europea. Come detto più volte da Giuseppe e da altri, ritengo dovremo passare da un ricollocamento delle vorticità in seno al VPT, prima di poter avere la possibilità di nuove azioni invernali sul nostro Paese (escludendo gli ultimi giorni del mese, quando si dovrebbe assistere ad un moderato afflusso da est), credo quindi che una pausa fin verso l’Immacolata sia da mettere in preventivo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •